una fogliata di libri Bucarest. Polvere e sangue La recensione del libro di Margo Rejmer, Keller, 300 pp., 18,50 euro Roberto Carvelli 08 FEB 2023
Una fogliata di libri Pioggia sottile La recensione del libro di Luis Landero, Fazi, 238 pp., 18,50 euro Gaia Montanaro 08 FEB 2023
un sublime sfigato Vita e tormenti di Branwell, fratello perduto delle geniali sorelle Brontë Un talento neanche paragonabile a quello di Anne, Charlotte ed Emily. Che scrivevano sotto pseudonimo e non gli rivelarono mai il successo dei loro romanzi. Non bastò a salvarlo dall'alcol, la droga e la disperazione Francesca d'Aloja 06 FEB 2023
Il figlio Tutto quello che so sull’amore, e sui grandi libri che lo curano Ester Viola e un nuovo libro sulle relazioni, sugli stereotipi e come uscirne. E due grandi protagoniste: Milano, "non esiste shampoo contro questa città", e la letteratura, che come una terapia ci può rieducare Raffaella Silvestri 04 FEB 2023
Una fogliata di libri La bellezza e l’orrore. La ricerca di Dio in un mondo sofferente La recensione del libro Richard Harries edito da Claudiana (260 pp., 24,50 euro) Maurizio Schoepflin 01 FEB 2023
Una fogliata di libri La tradizione La recensione del libro di Jericho Brown edito da Donzelli (168 pp., 14 euro) Riccardo Bravi 01 FEB 2023
Una fogliata di libri Dietro le quinte della polizia La recensione del libro di Georges Simenon edito da Adelphi (281 pp., 16 euro) Giulio Silvano 01 FEB 2023
Una fogliata di libri L’Ucraina in 100 date La recensione del libro di Giulia Lami edito da Della Porta (230 pp., 17,50 euro) Alessandro Litta Modignani 01 FEB 2023
Gran Milano C’era una volta la magia viennese dei libri per l’infanzia. A Brera Una raffinata e preziosa collezione. 143 volumi e 178 cartoline in mostra alla Biblioteca braidense. Il lascito dell'architetto Prutscher che aiuta anche a ripercorrere la storia austriaca di fine Ottocento e il senso profondo della sua capitale 28 GEN 2023
Terrazzo Maledetti architetti scrittori. Una mostra sulla parola di Ettore Sottsass L'esposizione sul verbo del famoso designer. Non ci sono librerie, né macchine da scrivere o calcolatrici. Solo vocaboli, in un lavoro che è un po' Sun Tzu, un po' George Harrison e un po' Baci Perugina Giulio Silvano 28 GEN 2023