Universitàdafe "E' ancora università o la Cina di Mao?". Parla il professore Bassani, sospeso dalla Statale Si chiama Marco Bassani e insegna Storia delle dottrine politiche. "Ho condiviso un meme stupido ma non è il mio pensiero. Ho rimosso il clic. Vengo sospeso per un mese dallo stipendio. Ma non basta". Come stanno le università italiane? 18 MAG 2021
Cacciare le bugie dal mercato delle idee “Liars” è un libro complicato e attualissimo, come spesso accade a questo professore pop: è un’indagine sulle bugie, sulla loro natura, sul punto in cui si traccia il confine tra la libertà di espressione e la libertà di mentire. La domanda è: dire bugie è un reato? 20 MAR 2021
Bandiera bianca Più del dito conta la luna L'omofobia rende "commercialmente tossici", la condanna di un tribunale inglese. Ma che l'attrice in questione avesse accettato un ruolo teatrale senza aver nemmeno letto il copione, questo è passato quasi sotto silenzio Antonio Gurrado 10 FEB 2021
“Transfobo”. Le Monde lo censura e il vignettista Xavier Gorce si dimette "La libertà non si negozia". Intanto Alain Finkielkraut, licenziato dalla trasmissione su Lci, accusa: "Non è il potere politico che è liberticida, è il potere dei media, schiavo dell’isteria del tempo" 22 GEN 2021
Minority report Jack Dorsey, Trump e le filosofie della Silicon Valley La paradossale utopia di un internet aperto a tutti fa acqua da tutte le parti: è il pericoloso boomerang dell'emotivismo etico. E l'ex presidente degli Stati Uniti, più che la radice, è il frutto del problema Giovanni Maddalena 19 GEN 2021
Trump non può cinguettare come fosse uno qualunque. La versione di Luca Bizzarri “Ci sono delle regole e vanno rispettate. punto”, dice Bizzarri, che in quella che per molti è censura non vede nient’altro che l’applicazione di un criterio minimo 13 GEN 2021
Gli obiettivi di Xi Jinping Il Natale in Cina è arresti e repressione L'avvocatessa e attivista era stata arrestata a maggio scorso dopo aver raccontato Wuhan durante l'epidemia. È stata condannata a quattro anni di carcere. I processi più controversi Pechino preferisce celebrarli durante le festività, quando non tutti prestano attenzione 29 DIC 2020
Autoritarismi La guerra della Cina ai giornalisti "pericolosi" Negli ultimi mesi molti giornalisti sono stati fermati, minacciati, espulsi. Alcuni accusati di mettere in pericolo "la sicurezza nazionale". La stampa trasformata in elemento di propaganda 14 DIC 2020
Chi origlia all’ora del tè? La legge scozzese sui reati d’odio vale anche a casa Per molti scozzesi la nuova legge contro i reati d’odio segnerà la fine della libertà di espressione: l’idea più controversa è quella di criminalizzare le affermazioni offensive anche all’interno della propria dimora. E ora la polemica arriva a Londra Gregorio Sorgi 06 NOV 2020
Charlie Hebdo, resa in cinque atti Si apre il processo sulla strage dei vignettisti. “Gli assassini possono reclamare una vittoria postuma?” 01 SET 2020