Recensione La dispensa di Ernesto Ferrero. Il suo album di scrittori è la confettura del Novecento Le angosce di Livio Garzanti, Giulio Einaudi che non sapeva guidare l'automobile, le continue fughe di Goffredo Parise. I ricordi di Ferrero in un libro dolce come la marmellata Carmelo Caruso 20 MAR 2023
Il Foglio del weekend I fili dell'assenza. Cosa resta di chi scompare senza lasciare traccia Richey Edwards, Ettore Majorana, J. D. Salinger. Diverse gradazioni di invisibilità, chi si chiude in casa, chi fa credere di essere morto. Un'occasione di rinascita per chi scappa, un vuoto pulsante per chi resta. Come nei fumetti Disney: la mancanza va segnalata con un'aureola di piccoli raggi magnetici Gaia Manzini 14 MAR 2022
l'anniversario La parole di Macaluso, a un anno dalla morte. Appunti da un'intervista Il 19 gennaio 2021 se ne andava Emanuele Macaluso. Frammenti di una puntata di Tg2 Dossier nel quale parla di Sciascia, suo fraterno amico, della storia d'Italia e inevitabilmente anche di sé. "Leonardo, nei metodi del Csm, vedeva i limiti e le storture della giustizia" Valter Vecellio 19 GEN 2022
lettere rubate Il divertimento della scrittura, l'odio per la scuola, i libri delle zie. Dialogo con Sciascia C’è del pessimismo, c’è della disperazione, ma c’è l’allegria della scrittura. Sciascia risponde alle domande di Domenico Porzio con semplicità. ecco “Fuoco all’anima, conversazioni con Domenico Porzio” Annalena Benini 15 GEN 2022
Il momento più buio Leggere Sciascia in procura. Un atto di autocoscienza per la giustizia in crisi Le diagnosi profetiche dello scrittore siciliano, il confronto con Kafka. Un libro tra letteratura e diritto e un impegno per i futuri magistrati Giovanni Fiandaca 06 NOV 2021
Sciascia e il Fatto, che non ha fatto Un articolo per (non) dargli del raccomandato rivela un metodo giornalistico Valter Vecellio 21 AGO 2021
il bi e il ba L'intersezionalità è un'affettatrice per scomporre l'individuo Diverse forme di oppressione – secondo l’etnia, il genere, la classe – si sovrappongono creando complesse relazioni di potere. Una premessa accettabile. Ma la ricaduta sulla mentalità comune è una casistica pedante e schizofrenica Guido Vitiello 10 LUG 2021
piccola posta Aldo Moro come Gregor Samsa, la "metamorfosi" spiegata da Sciascia Il personaggio di Kafka si trasforma in scarafaggio, ma resta Gregor finché la sua famiglia lo riconosce. Muore quando questo non succede più. Secondo Sciascia, Moro prigioniero delle Br fu disconosciuto dalla Dc e fu quella veramente la fine Adriano Sofri 29 MAG 2021
Da Sciascia a Brera: chi ha voluto “adottare” il “Candido” di Voltaire Inaugurato dal filosofo francese nel 1759, il personaggio ha fatto le fortune di svariati autori, che l'hanno fatto rivivere dalla Sicilia all'America. Con una costante, che ritorna e si riallaccia all'originale: la questione della paternità Antonio Gurrado 27 MAR 2021
Ritorno a Sciascia (1921-1989) Il pessimista che vedeva l'inarrestabile prevalenza del cretino L’amarezza dello scrittore siciliano si aggravò col passare degli anni: lo si legge nelle due versioni di un racconto sulla Liberazione. Flaubert modello, Fruttero e Lucentini compagni di strada Claudio Giunta 15 FEB 2021