Perché ora l’idea del reddito minimo garantito spunta anche in Germania A Berlino si comincia a parlare di "soluzioni non convenzionali per assicurare la tenuta dei sistemi sociali" Giovanni Boggero 10 GEN 2016
L’Italia nel turbine che viene dalla Cina La disoccupazione cala (11,3 per cento), in linea con una crescita lieve e a rischio. Governo e Banca centrale cinese verranno chiamati a ristabilire la quiete. Dopodiché l’onere di contenere la paranoia generale dei mercati sarà in capo ai banchieri centrali, non esenti da recenti errori di valutazione. Redazione 07 GEN 2016
La contrattazione si muove, ma le intenzioni sindacali sanno di vecchio Il governo minaccia un intervento legislativo sul salario minimo e le corporazioni ora si muovono per precederlo e autoregolamentarsi 07 GEN 2016
Out of office Mentre siete nei vostri uffici, posti di lavoro, mentre ogni tanto parlate da soli per assicurarvi di avere ancora le corde vocali (la stanzetta è semi deserta, la maggior parte dei computer spenti), perché non provate a mandare mail a caso? Riceverete quasi sempre la stessa immediata risposta: out of office 05 GEN 2016
Non solo Marchionne Perché nel contratto proposto ai metalmeccanici c’è in nuce una rivoluzione del lavoro in Italia Francesco Seghezzi 30 DIC 2015
Renzi ha un problema di fiducia (che si risolve facendo arrabbiare i tassisti) Dal punto di vista economico esiste invece un tema più delicato, e forse più importante, bene inquadrato dal New York Times: Renzi sbaglia a vantarsi dei risultati ottenuti dal Jobs Act in quanto gli indicatori relativi all’occupazione italiana dimostrano che la riforma non ha sortito gli effetti sperati. 21 DIC 2015
Chi vuole ammazzare il Jobs Act Il partito che si oppone alla riforma del lavoro ha approfittato di una legge apparentemente innocua di “conversione di direttive comunitarie” per svuotare il Jobs Act. Storia e obiettivi di un ambizioso fronte conservatore del Parlamento. Franco Debenedetti 03 DIC 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi La ripresa italiana si sta raffreddando, speriamo non congeli Corriere della Sera: “La frenata di crescita e lavoro”. Eccola, la realtà, la produzione rallenta, non è ancora a zero, ma basta una flessione del settore automobilistico per appiattirla. Soluzioni? Per ora non ci sono. C’è invece un titolo che racconta il futuro industriale del Paese: “Ilva senza soldi. Riesplode il caso”. Fusione totale. Mario Sechi 02 DIC 2015
Nuovo modello tedesco? La disoccupazione cala, ma il mercato del lavoro s’agita più in profondità Diminuisce la disoccupazione ma anche il numero degli occupati; aumentano gli inattivi. E’ un panorama complesso e non troppo positivo quello che emerge dai dati Istat sull’occupazione italiana. Francesco Seghezzi 01 DIC 2015
Perché rompere un tabù Renzi e la sfida sul welfare da giocare non solo a colpi di mance, ritocchi e bonus Quell’idea molto tattica ma non ancora strategica dietro la spesa pubblica per rilanciare i consumi e avere consenso Renzo Rosati 01 DIC 2015