I millennials? Una generazione come le altre Roma, 20 set. (Labitalia) - Sul lavoro i millennials, ovvero la generazione Y, non si differenziano poi tanto dalle generazioni più anziane. E' quanto emerge dall'undicesima edizione del Barometro Edenred-Ipsos, condotta in 15 Paesi, che dimostra anche come il comportamento e le aspettative dei dipendenti più giovani siano rimasti pressoché costanti nonostante le convinzioni contrarie che si sono diffuse. Adnkrons 20 SET 2016
Torino: Unione industriale, con scuola-lavoro giovani incontrano imprese Torino, 19 set. (Labitalia) - Oggi, in un incontro cui hanno partecipato oltre 100 insegnanti e circa 50 scuole provenienti dall’area torinese, è stata presentata un’iniziativa sul tema dell’alternanza scuola-lavoro promossa dall’Unione Industriale di Torino con il Gruppo Giovani Imprenditori e dal Gdi, Gruppo dirigenti Fiat, in collaborazione con la direzione scolastica regionale per il Piemonte. Il percorso, denominato 'I Giovani incontrano le imprese: dal sistema azienda all’imprenditore', intende offrire agli studenti un’occasione di cultura d’impresa, attraverso una didattica interattiva caratterizzata da giochi di ruolo e lavoro di gruppo. Adnkrons 19 SET 2016
Inps, in primi 7 mesi saldo assunzioni-cessazioni +805.000 Roma, 19 set. (Labitalia) - Nei primi sette mesi del 2016, nel settore privato, si registra un saldo, tra assunzioni e cessazioni, pari a +805.000 unità, inferiore a quello del corrispondente periodo del 2015 (+ 938.000) e superiore a quello registrato nei primi sette mesi del 2014 (+ 703.000). Lo rileva l'osservatorio sul precariato dell'Inps. Su base annua, si legge nel dossier, il saldo consente di misurare la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. Il saldo annualizzato (vale a dire la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi) a luglio 2016 risulta positivo e pari a + 488.000, compresi i rapporti stagionali. Per i contratti a tempo indeterminato, il saldo annualizzato a luglio 2016 è pari a + 541.000. Adnkrons 19 SET 2016
Assolavoro, imprese più attrattive con agenzie del lavoro partner Roma, 19 set. (Labitalia) - "L’attrattività delle imprese dipende da criteri mutevoli nel tempo e anche sul piano geografico. Da alcune rilevazioni, tuttavia, emerge una costante: le imprese che individuano nelle agenzie per il lavoro un partner strategico hanno performance migliori, sono più competitive anche sul piano internazionale, manifestano prospettive di sviluppo migliori. Si tratta di elementi che, naturalmente, incidono positivamente sul mercato, ma anche più specificamente sulla attrattività nel mondo del lavoro". Ad affermarlo a Labitalia è Agostino Di Maio, direttore di Assolavoro, l’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. Adnkrons 19 SET 2016
Terremoto: Coldiretti, 3.300 posti di lavoro a rischio in campagna Roma, 19 set. (Labitalia) - Sono 3.300 i posti di lavoro a rischio nelle campagne nei territori dei 17 comuni che hanno subito danni strutturali gravi si contraddistinguono per un’elevata densità di aziende agricole che sono oltre 7 ogni 100 abitanti, rispetto alla media nazionale di 2,7%. E’ quanto emerge dal primo bilancio dei danni elaborato dalla Coldiretti nelle campagne di Amatrice dove entro un mese dalle prime scosse è stato consegnato il primo modulo abitativo agricolo all'azienda Cavezzi Valeria gravemente colpita dal sisma con la morte del figlio di 13 anni e la perdita di casa e stalla nella frazione di Roccapassa di Amatrice e inaugurato nella frazione di Sommati la grande tensostruttura della Coldiretti da utilizzare come 'maxicambusa' per i mangimi necessari per garantire l’alimentazione degli animali durante l’inverno nelle aree del sisma. Adnkrons 19 SET 2016
In America il gap salariale uomo-donna è ai minimi storici. Senza quote Il Wall Street Journal ha appena dato notizia dell’ultimo rapporto del Census Bureau da cui è emerso che lo scorso anno, in media, una lavoratrice ha guadagnato ottanta centesimi per ogni dollaro incassato da un lavoratore: il divario non era mai stato meno profondo. Il mercato fa miracoli, più di certe fisime sessiste. Simonetta Sciandivasci 18 SET 2016
Ministero Lavoro: depositati 15.078 contratti per sconti premi produttività Roma, 15 set. (Labitalia) - Sono 15.078 i contratti aziendali e territoriali depositati al 14 settembre 2016 conformi a quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla tassazione agevolata dei premi di produttività e delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili di impresa. Di questi, 11.003 si riferiscono a contratti sottoscritti nel 2015. Lo comunica una nota ufficiale del Ministero del Lavoro. Adnkrons 15 SET 2016
Il modello anti produttivo del sud Italia deprime l’occupazione e non solo. Lezioni per i Masanielli La spesa dello stato rappresenta nel mezzogiorno una quota particolarmente rilevante del prodotto interno lordo. Eppure, c’è ancora in Italia un grande equivoco: che i problemi del sud e dei cittadini meridionali possano essere risolti attraverso maggiore spesa pubblica. Ma al sud servono mercato e produttività. Piercamillo Falasca 15 SET 2016
Le lagne che uccidono il lavoro L'occupazione si crea con più produttività, più capitalismo e meno escamotage assistenzialisti. Dall’appello a prendere l’aereo alla lode dell’“hipster capitalista”, lo state of mind inglese crea posti di lavoro. Lezioni dal Regno Unito. Marco Valerio Lo Prete 15 SET 2016
Inps: ad agosto 31,4 mln ore cig (-20,5%) Roma, 14 set. (Labitalia) - Ad agosto il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 31,4 milioni, in diminuzione del 20,5% rispetto allo stesso mese del 2015 (39,4 milioni). E' quanto emerge dal report mensile diffuso oggi dall'Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a agosto sono state 7,8 milioni: in crescita del 102,1% rispetto ad agosto 2015 (3,8 mln). In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a 87,6% nel settore industria e 145,1% nel settore edilizia. Tale incremento è in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di autorizzazione della cigo, anche dell'arretrato, dopo il blocco autorizzativo seguito alla riforma sugli ammortizzatori sociali. La variazione congiunturale registra ad agosto rispetto al mese precedente un decremento pari al 31,1% Adnkrons 14 SET 2016