Come sarà la Libia nel 2016 Un paese spezzato, due protettorati, l’avanzata dello Stato islamico, il flusso dei migranti e quella colonia internazionale. Girotondo d’opinioni sullo “stato che non è uno stato” Redazione 19 GIU 2015
Quel che ci chiede l’Europa sull’immigrazione La solidarietà ha un prezzo che si chiama responsabilità, dicono i tedeschi. Numeri e quote vincolanti David Carretta 16 GIU 2015
I numeri sulla crescita dicono che sull’economia non esiste nessun effetto Renzi E’ vero. Qualcosa si muove. I dati migliorano (di poco, ma migliorano). Ma a voler essere sinceri fino in fondo nel valutare la politica economica del governo, c’è un elemento che bisogna mettere a tema: lo zero. 17 MAG 2015
Le quote della Mogherini sui migranti, l'export italiano e il Vaticano di Raul Castro La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Sueddeutsche Zeitung, Monde e Telegraph. Redazione 11 MAG 2015
Teheran calling E’ bastato che i paesi occidentali abbozzassero la cornice di un accordo per garantire la natura pacifica del programma nucleare iraniano ed eliminare gradualmente le sanzioni economiche a Teheran per risvegliare le imprese italiane. 08 APR 2015
Eder e il Melting Pot all'italiana Dunque, l’autista dell’autobus (cit.) era tedesco di origine tedesca con somma delusione dei professionisti della paura e dei complotti. L’uomo che invece ci ha evitato una figura bulgara sarà pure mezzo brasiliano ma così va il mondo e non ci trovo niente di male. Pierluigi Pardo 30 MAR 2015
Il royal baby è arcitaliano come l’altro, rassegnatevi ottimati! Il puffo ha generato il putto. Poteva essere più fortunato all’uscita del libro il povero autore Rizzoli di un pamphlet sull’identità linguistica di Berlusconi e del suo erede? Non poteva. 18 GEN 2015
Lettura ragionata e non piagnona del rapporto Censis Com’è fin troppo noto agli addetti ai lavori i dispacci di agenzia che vengono lanciati quando si presentano corposi studi sull’economia e la società italiana devono necessariamente riassumerne in poche battute il contenuto, a rischio poi di sottavalutarne la complessità e l’articolazione analitica. Federico Pirro 05 DIC 2014
“Ttip, Renzi ci pensi” Berlino apre al libero scambio con l’America. L’alt (poco no global) del finanziere Guido R. Vitale. Marco Valerio Lo Prete 03 DIC 2014