Il Monte Bianco e quel confine tra Italia e Francia: un problema di "grandeur" Il blocco dell'accesso al ghiacciaio del Monte Bianco dalla via del rifugio Torino da parte del sindaco di Chamonix, Francia, è un invasione. O così almeno la pensano alla regione Val d'Aosta. Da Napoleone a Mitterand la questione geografica si è legata a vicende politiche e sportive: il sogno del Tour sul Gigante e la risoluzione Bartali: "Lasciamoglielo, non gli rimane che quello". 09 SET 2015
Geopolitica di un pozzo Come cambia il destino di Sisi dopo la scoperta Eni del giacimento in Egitto. Le conseguenze in medio oriente e nella guerra al terrorismo. I riflessi sulla diplomazia italiana. Indagine 01 SET 2015
Israele e l’Italia finanziano i curdi comprando il loro greggio Il Financial Times scrive che negli ultimi mesi Israele ha importato tre quarti del suo fabbisogno di petrolio dal Kurdistan iracheno, la regione semiautonoma nel nord del paese. 26 AGO 2015
La retorica inutile dell’Italia che funziona (vero Cazzullo?) Siamo una schifezza ma siamo “anche bravi”. Dirlo non basta più. L’epico e cadenzato incipit di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri e la retorica uguale e opposta a quella autoflagellante. “L’Italia diversa” finisce per essere una foglia di fico sull’evidenza. Redazione 27 LUG 2015
Tra Zuwara e Mellitah, dove i quattro italiani sono stati rapiti Nella zona della Libia dove sono stati rapiti i quattro dipendenti della ditta Bonatti sorge l'antica capitale dei berberi, da cui un tempo salpavano i corsari, e che oggi è un centro di partenza per profughi e trafficanti Rolla Scolari 21 LUG 2015
Complotti di famiglia. Come si diventa jihadisti in Italia Il corteggiamento islamista, le pressioni psicologiche, il racket degli albanesi, la disperazione sociale e il paradiso (molto terreno) promesso da Allah. Radiografia di un fenomeno non isolato. Cristina Giudici 01 LUG 2015
Forze speciali italiane a Ramadi, in Iraq, contro lo Stato islamico Esclusiva: trenta operatori del 9° reggimento “Col Moschin” in partenza verso la zona più violenta del fronte - di Daniele Raineri 27 GIU 2015
Tra finanza e migranti Atene piange e Roma non ride Il vertice sull'immigrazione ieri sera è finito malissimo, i leader hanno litigato, poi hanno trovato un piccolo accordo per la ripartizione di 40 mila profughi e Renzi ha detto che “se questa è l’Europa, tenetevela”. E ha ragione. A un certo punto, pare che Juncker si sia lamentato per l’orario di conclusione. Mario Sechi 26 GIU 2015
Nel rimpasto alla Commissione Ue ha vinto lo spoils system Juncker ha annunciato i nomi dei nuovi alti burocrati dell'istituzione europea. Il tedesco Selmayr fa fuori la sua maggiore concorrente, l'Italia conquista una posizione strategica David Carretta 24 GIU 2015
Consumo, ergo sum Se la recessione ha certamente cambiato il panorama economico, ha anche profondamente modificato le scelte di tanti consumatori italiani. Non sempre nella direzione di marcia un po’ pauperista e molto catastrofista spesso descritta da talk show e telegiornali vari. 23 GIU 2015