Come ci chiamiamo veramente? Breve ripasso per passaporti smemorati La Repubblica Ceca che ha deciso di presentare formale richiesta all’Onu per farsi d’ora innanzi chiamare Cechia (Cesko in lingua originale, Czechia in inglese, Tchéquie in francese, in tedesco non lo so) e quelle smanie nazionali per un nome diverso dal proprio. Antonio Gurrado 18 APR 2016
Quando saremo tutti vecchi Nei giorni della preparazione dell’invasione di Baghdad, l’allora segretario alla Difesa americano, Donald Rumsfeld, si avventò contro la "vecchia Europa" per denunciare l’ostracismo di Francia e Germania, scandalizzando non pochi sepolcri imbiancati e benpensanti. 18 APR 2016
L'Italia come la Grecia: l'Ue prevede una forte ondata migratoria dal Nordafrica La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, New York Times, Figaro, Washington Post... Redazione 14 APR 2016
Seicento progetti all’anno per l’italo-londinese iStarter, dall’abbigliamento ai videogiochi In prima linea nell’accelerazione d’impresa. Lavora nel Regno Unito per rilanciare il lavoro di tanti connazionali Marta Elena Casanova 07 APR 2016
Montanelli e la biografia di un italiano a suo modo eccezionale Cos’è la grande “vita senza fine” raccontata nel libro di Salvatore Merlo. La mezza biografia della mezza vita del grande giornalista con i suoi capricci, le sue bisbocce, le sue depressioni, la sua straordinaria verve con le parole e le donne e le combriccole politiche. 06 APR 2016
Austerità moderata. Il cauto ottimismo di Cottarelli su Italia, spesa e debito Nel suo ultimo libro, l'ex commissario alla spending review, dà consigli su come "prendere per le corna" il debito italiano: niente allarmismi, ma bisogna rimboccarsi le maniche. Marco Cecchini 06 APR 2016
Il risiko Telecom, tra la (fu) lucidità di un Rovati e l’interesse nazionale Già dal 2006 Rovati immaginava, dopo lo scorporo della rete, una fusione tra Telecom e Mediaset con l’obiettivo di aumentare la capacità di investimento e la presenza internazionale dell’Italia. Questo progetto potrebbe essere realizzato oggi direttamente da Vincent Bolloré. Alessandro Aresu 29 MAR 2016
L’Italia è solo un paese di transito per jihadisti? Dubbi e numeri In Italia sono stati arrestati diversi islamisti che progettavano attentati, anche nel nostro paese. Per esempio gli attacchi al Duomo di Cremona e quello alla metropolitana di Milano, sventati nel 2002. Cristina Giudici 29 MAR 2016
Donnet alla guida di Generali. Oui, nasce un nuovo capitalismo Il Comitato nomine di Generali ha indicato Philippe Donnet come nuovo amministratore delegato della compagnia e Alberto Minali come direttore generale. Lo riferiscono fonti finanziarie, mentre da Generali non vengono comunicazioni ufficiali. Le indicazioni dovranno venire ratificate dal cda convocato per il 17 marzo. Redazione 11 MAR 2016
Inevitabili canaglie Non solo l’Egitto. Malgrado tutto, per l’Italia l’unica diplomazia possibile resta quella degli affari. Da Putin agli ayatollah, dai dittatori africani alle giunte militari: non si contano gli stati con cui si scambiano merci e favori. Stefano Cingolani 22 FEB 2016