L'Europa dei "Matusalemme bond": arriva il grande sollievo? Non c’è solo la Grecia, con l’evergreen dell’imminente probabile, ristrutturazione del suo debito pubblico. Ristrutturazione nel caso certamente hard, e non solo perché sostenuta dal Fondo monetario internazionale in contrasto con i falchi tedeschi: di fatto Atene è nuovamente insolvente. Renzo Rosati 12 MAG 2016
Cosa sappiamo dei 13 jihadisti pronti a colpire in Germania e in Italia Sei di loro erano già transitati dal nostro paese, uno è italiano. La filiera afghana e quella ad alto rischio dalla Tunisia – di Cristina Giudici Cristina Giudici 10 MAG 2016
Bufale Senza Frontiere Pino Maniaci, fino a ieri simbolo del giornalismo antimafia con la sua Telejato e adesso indagato per estorsione nei confronti di alcuni sindaci, l’aveva capito che c’era qualcosa che non andava con i premi giornalistici se a vincerli era lui. 06 MAG 2016
Tre ragioni per cui l'Italia ha sacrificato il patriottismo L’interesse nazionale, al contrario di ciò che ritengono molti detrattori del termine, è in realtà promotore di democrazia. L’interesse nazionale è per definizione un interesse collettivo. Può essere strumentalizzato da un ceto o da una cricca. Ma la soluzione non è provare a esorcizzarlo, rifiutandosi di parlarne. Daniele Scalea 04 MAG 2016
Pompei vendicata e la cultura della gnagnera Uno scoop vendicato un anno dopo: Pompei è bella e lotta insieme a noi. Appunti in libertà sulla cultura della gnagnera. 03 MAG 2016
Storia della prima foreign fighter pentita ora pronta a tornare in Italia Meriem, 19 anni: di giorno faceva shopping con le amiche, di notte pianificava attacchi in nome del califfo. Parla il padre Cristina Giudici 24 APR 2016
Gli italiani di Stendhal, un popolo di antichi giganti divenuti pigmei C’è stato chi amava gli italiani come erano un tempo: cioè un altro popolo, gli italiani dei due o tre secoli d’oro, diciamo da Dante a Michelangelo, io direi da san Francesco a Caravaggio. Questo francese grande amante dell’Italia, che si sentì milanese e che scrisse “La certosa di Parma”, è Stendhal. Alfonso Berardinelli 24 APR 2016
Russia chiama Roma Mentre Mosca penetra l’Europa via Germania col Nord Stream 2, l’Italia appare un po’ distratta. Gabriele Moccia 23 APR 2016
I paradossi della libertà di stampa in Italia La libertà di stampa c’è, ci mancherebbe, ma il fatto vero è che tante sono in Italia le cose che non si possono scrivere. E di cui non si può parlare. 21 APR 2016
Cosa può imparare davvero l'Italia dal Giappone? L'invecchiamento della popolazione, problema comune, è una sfida alla sopravvivenza che non si risolve con l'immigrazione incontrollata. Il terremoto a Kyushu e le conseguenze Mario Vattani 19 APR 2016