Il modello da copiare per le startup è quello israeliano, dove lo stato è un investitore a rischio Tel Aviv è oggi la capitale mondiale dell’innovazione. In Israele il boom dell’hi-tech iniziò proprio dopo lo smantellamento del sistema socialisteggiante in cui il 90 per cento dell’economia era gestito dal sindacato Histadrut. Maurizio Stefanini 29 SET 2016
Incontrare Peres Il giorno dell’incontro a Tel Aviv le domande vertevano sul terrorismo, ma lui quasi le disperdeva con un gesto paziente della mano e sosteneva che l’estremismo è un rigurgito antistorico destinato a essere sconfitto: “Prendete Hamas: è un fenomeno transitorio, non esisterà in futuro”. 28 SET 2016
Peres, il grande conciliatore che ha dato a Israele qualcosa di meglio della pace: la sicurezza Un ebreo polacco figlio di un commerciante e di una bibliotecaria, che univa il gusto francese della causerie al pragmatismo severo e alla dolcezza dei sabra, i nati in Israele. Nella biografia di Shimon Peres, scomparso stanotte a 93 anni, c’erano tutti gli elementi della redenzione dello stato ebraico. 28 SET 2016
E' morto Shimon Peres Fu il premio Nobel per la Pace che difese Israele. Versava in condizioni critiche da due settimane in seguito a un'ischemia cerebrale Redazione 28 SET 2016
L’Ue non impara la lezione su Hamas L’avvocato generale propone la rimozione del gruppo terroristico palestinese dalla black list del terrore. Redazione 23 SET 2016
Israele collabora con Facebook per eliminare l'odio online, e c'è già chi odia pure questo L'incontro tra alcuni funzionari di Facebook e i rappresentanti del governo di Gerusalemme per limitare l'hate speech nei confronti della popolazione ebraica è stato criticato e in molti hanno gridato al complotto. "Ora lo stato israeliano sta per obbligare per legge i social a censurare i contenuti che gli ufficiali ritengono impropri", scrive Gleen Greenwald. Redazione 14 SET 2016
Obama assicura aiuti record a Israele e prova a far dimenticare il deal iraniano Cifra senza precedenti per la Difesa di Gerusalemme, pari a 38 miliardi di dollari in 10 anni. Finisce qui un negoziato rovente che ha vissuto momenti di alta tensione diplomatica. Redazione 14 SET 2016
Il silenzio di Netanyahu sull’America Si spiega con l’incognita dei due candidati e il ritiro americano Redazione 03 SET 2016