Dopo Mosca tocca al Cairo: verso il disgelo tra il Papa e l'imam di al Azhar Missione vaticana in Egitto, il cardinale Tauran invita il capo della principale istituzione sunnita a Roma per un colloquio con Francesco 17 FEB 2016
La miseria sessuale Uno scrittore algerino denuncia sul NYT il rapporto malato e ossessivo di molti paesi arabi con il sesso (e le donne). Il divieto di fare l’amore nudi. I corpi da nascondere. L’orgasmo dopo la morte. 16 FEB 2016
La sharia è ormai inglese come il cielo grigio a Londra La Bank of England ha aperto le sue porte alla finanza islamica, mentre salgono a tre gli edifici governativi a Londra dove vige la sharia, per via del trasferimento di questi palazzi a investitori islamici. 16 FEB 2016
Sulle strade del jihad italiano Sospetti, indagini, intrecci tra integralisti e criminali. L’intelligence studia con attenzione il proselitismo wahabita maturato in un angolo bresciano. Perché? Siamo andati a scoprirlo Cristina Giudici 11 FEB 2016
Inghilterra: gli anglicani scompaiono, gli islamici proliferano La prossima settimana doveva essere pubblicato un libro sul crollo anglicano con un titolo emblematico: “ That Was The Church That Was ”. Ma improvvisamente l’editore, Bloomsbury, ha deciso di ritirarlo dal commercio 06 FEB 2016
Indagine sull’arte sottomessa Non solo le statue dei Musei capitolini. Dal Kaba’a di Schneider fino alla moschea di Büchel. Tutte le volte che abbiamo messo le mutande alla nostra creatività per “non offendere” l’islam. C’è chi crede che l’arte debba insegnare, indicare condotte di comportamento, dispensare consigli oppure offrire soluzioni. Francesco Stocchi 06 FEB 2016
Amnesia in moschea Dal Cairo a Baltimora, quel che manca nel solito rito obamiano Redazione 04 FEB 2016
Buio in sala In un anno, la Francia ha oscurato ben quattro film sull’islam. Censurate anche le locandine. Si ripete un film già visto. Dopo l’assassinio del regista olandese Theo van Gogh, il suo film “Submission” scomparve da cinema e concorsi. 03 FEB 2016
“Dalla demografia alla letteratura, l’occidente è vittima della mediocrità dilagante”. Parla David Goldman Il paragone gli viene facile da quando insegnava al celebre conservatorio Mannes di New York. “In occidente, anche l’ascolto della musica classica è in diminuzione”. David Goldman è uno degli intellettuali americani più eclettici e irregolari. 03 FEB 2016
La guerra di Kadyrov si trasferisce su Instagram Il leader musulmano ceceno pubblica un video di un oppositore dentro al mirino e attacca i “cani” americani. I problemi dell’alleanza con Putin e le prossime elezioni Anna Zafesova 02 FEB 2016