Da Opec a Nopec Non è il solito Opec. Il cartello dei paesi produttori di petrolio trova intese cruciali fuori dalle consuete geometrie. Cosa segnala l'intesa tra Arabia Saudita e Russia a Doha alla presenza di Qatar e Venezuela. Gabriele Moccia 20 FEB 2016
Così la guerra siriana sta armando Hezbollah. Le preoccupazioni di Israele Nuovi sistemi d'arma provenienti da Teheran e Mosca finiscono nelle mani del gruppo terroristico libanese Gabriele Carrer 18 FEB 2016
Il presidente di Gazprom spiega come l'Opec del gas cerca coordinamento in Iran Intervento di Viktor Zubkov, presidente di Gazprom e membro del Gas exporting countries forum, paragonabile all'Opec del gas, sullo sviluppo del mercato degli idrocarburi alternativi al petrolio. Ecco di cosa si è parlato in un recente incontro a Teheran. Viktor Alekseevič Zubkov 14 FEB 2016
Tutto quello che ci sfugge dell’Iran dopo l’accordo nucleare Il doppio gioco di Teheran, dalle attività sospette nei siti nucleari alle ammissioni dell’intelligence americana 12 FEB 2016
Dallo Scià a Rohani, vi racconto il mio Iran sommerso Intervista all’architetto Hossein Amanat, l’ideatore della Torre della Libertà, simbolo dell’unità nazionale. L’arte nascosta al proprio popolo dal regime, le statue coperte a Roma e la persecuzione delle minoranze religiose. Gabriele Carrer 03 FEB 2016
Le statue nude sono permalose C’è alla radio una signora dal tono simpatico, cordiale che, interpellata in qualità di musulmana iraniana studiosa di teologia a Roma, esorta alla ricchezza dell’incontro. Ci sono due estremismi, dice: uno vuole coprire la donna fino a cancellarla, l’altro la scopre con lo stesso effetto. Adriano Sofri 29 GEN 2016
L'appello dei senatori francesi che non vogliono arrendersi all'Iran Rohani è accolto a Parigi, seconda tappa del suo tour europeo, ma alcuni legislatori alzano la voce sui diritti umani e sui valori occidentali calpestati dalla Repubblica islamica: 61 deputati della maggioranza socialista e dell’opposizione neogollista hanno invitato il presidente la questione nel corso del vis-à-vis. Mauro Zanon 28 GEN 2016
L'umiliazione dell'occidente Il Wall Street Journal mette in sieme alcune istantanee della sottomissione post deal nei confronti di Teheran, a partire dalle statue coperte ai Musei Capitolini Redazione 28 GEN 2016
La cecità del disinteresse "Leggere non mi è mai piaciuto così tanto come quando ho avuto paura di non poterlo più fare", dice Scout ne "Il buio oltre la siepe", il romanzo di Harper Lee. Cita queste parole Azar Nafisi, l’autrice di “Leggere Lolita a Teheran”, nata a Teheran e adesso cittadina americana, ne “La repubblica dell’immaginazione”. 28 GEN 2016
Quelle statue nude siamo noi Sarebbe fin troppo facile usare oggi un po’ d’inchiostro per ironizzare sull’orrenda figura fatta dal governo sui pannelli bianchi che hanno coperto i nudi di marmo durante la visita a Roma del presidente iraniano Rohani. 28 GEN 2016