Carrai spiega come aumentare la cybersicurezza per bloccare i cyberspioni La cultura della difesa cibernetica nasce dallo studio degli attacchi. Chi sa come intrufolarsi dentro un sistema saprà anche come difenderti Marco Carrai 14 GEN 2017
Dalle scie chimiche ai vaccini. Perché divulgare la scienza è sempre più difficile L’uno vale uno applicato alla comunicazione genera mostri. Professionisti del settore ci suggeriscono soluzioni Simonetta Sciandivasci 13 GEN 2017
Scrivere e parlare al tempo del web Non siate troppo severi: l’italiano è vivo e lotta insieme a noi I requiem per la “morte del congiuntivo”: prematuri. La pervasività dell’inglese: più un’impressione che un’effettiva realtà. I neologismi orrendi: si dimenticano presto. Un dantista in difesa della lingua che cambia Mirko Volpi 09 GEN 2017
Asimov il profeta A un quarto di secolo dalla morte, le intuizioni del famoso scrittore di fantascienza sono più vive che mai, dai robot al supercomputer Multivac, che prefigurava Internet. E i liberal anti Trump forse vorrebbero che fosse il Multivac a decidere chi ha diritto di voto Stefano Priarone 08 GEN 2017
Pregare di spingersi laddove internet arricchisce Leggo estasiato le interviste di Chiara Ferragni, piene di consigli mediatici, numeri pazzeschi, frasi entusiaste: “Stiamo vivendo un momento meraviglioso” 30 DIC 2016
Ma che carino il gatto nella mangiatoia del presepe al posto di Gesù Bambino! La storia di Pips, il felino di una chiesa anglicana del Derbyshire celebrato sul web Antonio Gurrado 23 DIC 2016
Dietro al dibattito sulle bufale online c’è la domanda su cos’è la verità Anche i sostenitori del fact checking hanno qualche debolezza Giovanni Maddalena 19 DIC 2016
Perché il fact-checking di Facebook resterà politicamente orientato Zuckerberg sceglie una rete di controllori per nulla super partes. Da Kelly McBride a Melody Kramer, gli esempi che mettono in dubbio l'obiettività dell'operazione. Daniele Scalea 18 DIC 2016
Google sbarca a Cuba Il motore di ricerca fa breccia, finalmente, nel muro del sospetto con cui il regime di Castro guardava a internet. Ma per parlare di una reale liberalizzazione del web sull’isola è ancora troppo presto Maurizio Stefanini 12 DIC 2016