I pilastri del nuovo processo mediatico Sì: il meccanismo alla base della divulgazione senza freni delle fake news è lo stesso di quello alla base della divulgazione senza freni delle intercettazioni. Storia di due totalitarismi e dei complici volontari dei nuovi abusi 04 NOV 2017
Un passetto sulle intercettazioni Il decreto del governo va nel verso giusto, ma non basta a fermare il tritacarne Redazione 02 NOV 2017
Gli sputtanatori Come infangare l’avversario e renderlo impresentabile. L’avviso di garanzia non basta più, il gioco sporco si è concentrato sulle intercettazioni. Perché il fanatismo va a braccetto con i mascariamenti 22 OTT 2017
In Italia si intercetta sempre di più, senza paragoni in Europa Secondo i dati pubblicati dal ministero della Giustizia sono 114 mila le utenze intercettate ogni anno. In Francia sono circa 40 mila, in Germania 23 mila e nel Regno Unito poco più di 3 mila 30 SET 2017
Lezioni dal caso Mastella su quello che non è rilevante in una indagine Intercetto dunque esisto. Gli spifferi come ragion d’essere del circo mediatico-giudiziario Alessandra Fossati* 27 SET 2017
Auricolari pronti Intercettazioni o no, a Repubblica sanno sempre come smascherare il lato oscuro del potere Redazione 09 SET 2017
Repubblica, le intercettazioni e il circo mediatico Liana Milella lancia altissime grida contro il cosiddetto giro di vite che forse, ancora non è detto, non permetterà più di spiare i colloqui tra un avvocato e il proprio assistito 09 SET 2017
L'intercettazione non deve girare Il senso della patonza e il senso del giornalismo erotico che si spaccia per eroico Redazione 08 SET 2017
Il problema del sistema Woodcock Perché la sentenza della Cassazione su Romeo è una lezione per chi intercetta con troppa disinvoltura 27 LUG 2017
L'entusiasmo per il nuovo codice antimafia è fin troppo esagerato Fatto salvo l’impegno del ministro, si dovrebbe rivedere l’impostazione del progetto (per ora generico) Michele Vietti* 19 LUG 2017