Smog: entra nel cervello, scoperti milioni di microparticelle nei tessuti Milano, 6 set. (AdnKronos Salute) - Lo smog entra nel cervello. Lo ha dimostrato un team di ricercatori che ha rilevato milioni di minuscole particelle di inquinanti all'interno di campioni di tessuto cerebrale. Gli autori dello studio la definiscono una scoperta "estremamente scioccante", che solleva una serie di nuove domande circa i rischi dell'inquinamento atmosferico per la salute. Finora, infatti, le indagini degli scienziati si erano concentrate sull'impatto che l''aria avvelenata' può avere sui polmoni e sul cuore. Ma la nuova ricerca sembra suggerire come anche il cervello sia a rischio 'intossicazione' e fornisce la prima prova del fatto che microparticelle di magnetite, che possono derivare dall'inquinamento, riescono a farsi strada al suo interno. Adnkrons 06 SET 2016
Il cielo è stellato sopra di noi, nonostante l’inquinamento luminoso Consigli per non perdersi la bellezza delle galassie. Rino Gaetano cantava “Ma il cielo è sempre più blu” e non poteva certo immaginare che nel 2016 l’Italia sarebbe diventato il paese al mondo con più inquinamento luminoso, almeno secondo il Nuovo atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, di recente pubblicazione. Paolo Galati 26 GIU 2016
L’Italia sotto processo a Strasburgo per le emissioni dell’Ilva La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di 182 cittadini di Taranto, per i quali lo stato italiano avrebbe violato il loro diritto alla salute. L’anno scorso i giudici avevano dichiarato inammissibile un ricorso che sosteneva un nesso di causalità tra malattie e inquinamento Redazione 17 MAG 2016
Da “petrolio killer” a “crisi risolta”. Dura poco il circo catastrofista in Liguria Altro che lobby del petrolio, è la lobby ambientalista a decidere che sul clima il dibattito deve essere a senso unico. 26 APR 2016
Cotone al veleno Le piantagioni che desertificano. I coloranti, l’energia, e l’acqua che se ne va: jeans e magliette inquinano quanto le trivelle Fabiana Giacomotti 18 APR 2016
Emiliano dice “il mare sono io!”, attacca le trivelle e dimentica le fogne P rendendo sul serio il tema sollevato da Emiliano sul mare come patrimonio naturale, economico e turistico da tutelare, ci si rende conto che il primo problema delle acque pugliesi non sono le trivelle, ma le inadempienze della regione. La Puglia tra petrolio immaginario e depurazione carente 07 APR 2016
Si lasci in pace la povera Lucania! Si riportino negli ospedali lucani le cartelle cliniche appena sequestrate, la miseria lucana non ha bisogno di essere concimata anche dall'allarmismo. L'attività estrattiva aumenta i casi di tumore dell'uno, due, tre per cento? 07 APR 2016
I falsi allarmi oscurano i guai campani L’insopportabile circo che cela la verità (e numeri) sulla Terra dei fuochi Redazione 13 GEN 2016
Gennaio, smog mio non ti conosco Emergenza, ci siamo persi una emergenza! Promemoria per i lettori Redazione 13 GEN 2016
Smog mediatico Ancora ieri, per tutta la giornata, in Italia ha imperversato l’“allarme smog”. Il ministro Galletti al Foglio: “L’aria è più pulita di trent’anni fa. Calma con l’emotività”. Le nuove misure Marco Valerio Lo Prete 30 DIC 2015