L'analisi Così s’è ribaltato il rapporto con l’Africa: oggi siamo noi che abbiamo bisogno di lei La notevole iniziativa che ha avuto luogo a Roma ha definito un cambiamento cruciale nei rapporti di forza tra i continenti. Dal summit emergono due visioni di come si può fare per migliorare questo nuovo rapporto e una nuova concezione di immigrazione Andrea Graziosi 30 GEN 2024
editoriali In Francia la legge sull’immigrazione è stata decurtata Il Consiglio costituzionale francese ha bocciato ampiamente la norma sui migranti votata a dicembre in un clima di grande tensione, cancellando le misure più restrittive che erano state imposte al governo Redazione 26 GEN 2024
La Situa Perché Salvini ha smesso di parlare di immigrazione I migranti arrivati in Italia dal primo gennaio a oggi, almeno quelli sbarcati, sono più del 2022 ma sono meno del 2023. E questo è uno smacco doppio per il governo dei nazionalisti 20 GEN 2024
Il racconto Il confine sud dell’America e gli effetti sulle presidenziali di novembre Il grande flusso di immigrati inizia a monopolizzare il dibattito americano nell’anno elettorale. I numeri degli arrivi, quel che vogliono i repubblicani, quel che fa Biden e i bus pieni di migranti in giro per il paese Giulio Silvano 16 GEN 2024
il caso Al processo Open Arms Salvini fa un comizio, ma sui fatti del 2019 cade in contraddizione Il leader della Lega è imputato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per il ritardato sbarco di 147 migranti. Ascoltato dai giudici, alla fine ha dato ragione a Conte e Di Maio, che lo hanno accusato di aver gestito il caso in completa autonomia Ermes Antonucci 12 GEN 2024
l'intervista “Milano è insicura, tra migranti e baby gang”. Parla l'ex sindaco Albertini “Negli ultimi quattro anni i reati predatori sono aumentati del 50 per cento", dice l'ex primo cittadino della città meneghina, che individua i principali autori dell'aumento di criminalità negli immigrati e nelle bande giovanili Ermes Antonucci 03 GEN 2024
spaccature La legge sui migranti apre una voragine nella Macronia L'Assemblea nazionale approva il progetto di legge sull'immigrazione e si spacca la maggioranza: si dimette il ministro dell'Ambiente e si accendono profonde liti interne all'area di Renaissance. Il motivo è la vittoria della linea dei gollisti e dei sovranisti Mauro Zanon 20 DIC 2023
A Bruxelles L'Ue trova un accordo sul nuovo Patto su migrazione e asilo “Assicurerà che ci sia una risposta europea efficace a questa sfida europea”, ha detto Ursula von der Leyen. I cinque regolamenti introducono poca solidarietà e molta responsabilità per i paesi di primo ingresso. Cosa prevede il Patto 20 DIC 2023
editoriali Il trionfo di Le Pen sull’immigrazione L’accordo trovato in Francia è un mix sovranista e gollista. Rivolta a sinistra Redazione 20 DIC 2023
La festa dei patrioti Ad Atreju va in scena l'asse meloniano sull'immigrazione: Sunak, Rama (e Musk) Si conclude la terza giornata della festa di Fratelli d'Italia con un protagonista indiscusso: il problema dei migranti. La premier presenta i partner che ha in Europa e il proprietario di Tesla rincara la dose mostrandosi in linea con gli altri tre, prima di incontrare Salvini Alessandro Luna 16 DIC 2023