agenda garantista Eredità Covid: il naufragio del processo penale telematico E pure sull’attuale modello di amministrazione e gestione degli uffici giudiziari la pandemia ci ha detto che il re è nudo Gian Domenico Caiazza 25 MAG 2020
soundcheck Anche la ripartenza ha dei limiti di velocità L’Università di Oxford ha costruito un indice di severità del lockdown per tutti gli stati del mondo. L’Italia, il paese più severo dopo la Cina, ha riaperto prima di altri. Diversi i fattori che hanno guidato la scelta Lorenzo Borga 25 MAG 2020
Delivery fighetto e tavoli larghi. I ristoranti top ce la faranno. (Loro) Tutti sanno che non è il momento di guadagnare, ma di tenere duro. E più che lamentarsi, bisogna adattarsi Fabiana Giacomotti 24 MAG 2020
Il senso dell'educazione dopo la pandemia La scuola serve a formare persone adulte, non solo a mandare studenti all’università. Spunti per riflettere sui fondamenti di un sistema fragile Ramesh Ponnuru 24 MAG 2020
Ora cambiamo davvero Prescrizione, Csm, Bonafede e il giustizialismo. “Serve discontinuità”, ci dice il sottosegretario Giorgis (Pd) Valerio Valentini 23 MAG 2020
“Siamo stanchi di non contare niente”. La versione degli attivisti di Hong Kong Dopo la nuova stretta di Pechino sull’autonomia molti hanno più paura di avere una segnalazione sulla fedina penale che di finire in carcere 23 MAG 2020
A prova di Boccia Perché l’indice di contagio non può essere scambiato per criterio di mobilità interregionale 23 MAG 2020
Mes, niente stigma Cipro è il primo paese a chiedere aiuto all’Esm e il mercato reagisce bene: spread in calo. Un segnale per l’Italia 23 MAG 2020
Andare oltre il Mes Bene Btp e Bce, ma fino a quando le agenzie di rating saranno clementi con l’Italia? Paletti per orientarsi Domenico Lombardi 23 MAG 2020
Diffidare della globalizzazione? Un dialogo con Sangiuliano L’apertura del mondo ha davvero impoverito la democrazia? La tesi del direttore del Tg2, la nostra risposta 23 MAG 2020