La lagna al potere Trump dice “nobody likes me” e parte subito l'hashtag. Il vittimismo dei populisti e la rivalità con il dottor Fauci 29 LUG 2020
Certo, c’è la pandemia, ma la Mostra di Venezia 2020 pare poco invitante L’attenuante del virus, le otto registe e i titoli in concorso Mariarosa Mancuso 29 LUG 2020
Il Cremlino spegne i guizzi di Vedomosti, e i guizzi si spostano sul nuovo VTimes Cancellata l’indipendenza di un (altro) giornale in Russia Micol Flammini 29 LUG 2020
Si fa presto a dire semplificazioni Perché liberalizzare funziona meglio che deregolamentare Per rendere più efficiente la pubblica amministrazione non serve cancellare le gare. Piuttosto bisognerebbe ridurre il perimetro del controllo pubblico. Un dibattito promosso dall'Ance Annalisa Chirico 29 LUG 2020
No alle derive dello stato azionista. Parla l’ad di Banca Carige “Anziché entrare in banche e imprese lo stato si occupi di altro. L’aumento di capitale? Non c’è necessità”. Intervista a F. Guido Mariarosaria Marchesano 29 LUG 2020
Trump è un animale ferito. Occhio Il presidente americano è sulla via dell'isteria politica. Attenti al lupo 29 LUG 2020
Immigrazione e ipocrisia I sindaci del Pd in rivolta. “Basta con la retorica dell’accogliamoli tutti” Pragmatici di sinistra. Parlano Gori, Merola, Ricci, Del Bono: "Servono nuove politiche rigorose sulla migrazione. La linea del partito qual è?" Carmelo Caruso 28 LUG 2020
Cercasi riformismo non asintomatico Uno stato che si impossessa delle leve economiche si ritrova di fronte a una scelta: cambiare tutto scommettendo sull’efficienza o ridurre le libertà togliendo spazio all’iniziativa privata. Come superare vecchi dogmi scrivendo una nuova stagione 28 LUG 2020
Sul confine nord di Israele Scontri con Hezbollah. Il pericolo di una guerra durante la pandemia Redazione 28 LUG 2020
Il patto di carta Uniti per il pluralismo La solidarietà dei giornali di opposizione tra Varsavia e Budapest s’oppone ai governi autoritari Micol Flammini 28 LUG 2020