La giustizia e la vergogna Il Csm da mandare subito a casa, il sorteggio come tabù da superare, la cultura del disprezzo applicata alle carceri. E Mattarella… Parla Giovanni Maria Flick Annalisa Chirico 29 MAG 2020
L’errore del neo dirigismo Pd Lo stato imprenditore di Zingaretti è un rischio (e lo è anche l’indifferenza) Redazione 29 MAG 2020
Flop dei movimenti, ritorno dei partiti: è ora di cogliere l’attimo Scienza, serietà, responsabilità, Europa. In politica c’è una nuova domanda. Cercasi urgentemente un’offerta charme 29 MAG 2020
Il guaio sono le leggi, non la burocrazia La semplificazione è possibile solo con un premier che commissaria Redazione 29 MAG 2020
La formula chimica di Trump Non ci sono solo le ferite del passato, in America. C’è il presidente attuale che sdogana ogni orrore 29 MAG 2020
Non possiamo fare a meno di Bonafede, Toninelli e Crimi: viva il terzo mandato Fai crescere una tale classe dirigente, coltivi faticosamente uomini di diritto, e poi ci rinunci? Ma no, roba da matti 28 MAG 2020
L’euforia della ripresa Molti dicono che si sono scatenati gli “animal spirits”, ma per andare dove? Qualche studio, un gioco a un anno dalle europee, alcune lettere d’amore e una classifica scandalosa Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 MAG 2020
Alla ricerca della liquidità perduta: una Pmi su due non ha ancora ricevuto un euro Solo un prestito su 4 erogato oltre i 25.000 euro. Le banche raccontano i loro ritardi, e quelli del governo Valerio Valentini 28 MAG 2020
I paletti di uno stato azionista L’interventismo statale ha senso (ed è un affare) se si segue il modello Obama Redazione 28 MAG 2020
Gualtieri: “Così renderò l’Italia attraente. Lo stato azionista? No, non è uno scandalo” “Potenziare gli investimenti, cambiare la giustizia, riformare il fisco, semplificare la burocrazia. Il nazionalismo? Ha perso la scommessa”. Il ministro dell’Economia, anticipa al Foglio il “piano di riforme” che l’Italia presenterà in Europa. Intervista 27 MAG 2020