Lo scontro Usa-Russia sulle elezioni, nuovi venti di Guerra Fredda che soffiano online Tre funzionari americani hanno dichiarato che l’intelligence russa avrebbe hackerato sia i server del partito democratico che quelli dei repubblicani. Coalizione bipartisan al Senato per promuovere un'inchiesta Enrico Cicchetti 16 DIC 2016
Il complotto sui brogli digitali degli hacker russi Il team di Hillary fa girare voci di anomalie nel corso delle elezioni dell'8 novembre. Una cospirazione per superare l’urlo “not my president”. 23 NOV 2016
Nell’ultimo scontro fra Trump e Hillary il legal drama prevale Era inevitabile che questa campagna elettorale finisse con un impuro viluppo di inchieste e procuratori, di brogliacci e di leak, una faccenda forense e inquisitoria, una casa dei fantasmi giudiziari dove aleggia lo spirito di J. Edgar Hoover. 02 NOV 2016
C’è un grosso buco nei Bitcoin Bitfixnet, una delle più grandi piattaforme di scambio con base a Hong Kong, ha comunicato martedì una violazione dei suoi sistemi di sicurezza con furto di bitcoin per un valore pari a 65 milioni di dollari. Perché è una priorità migliorare i sistemi di difesa da attacchi hacker. Redazione 05 AGO 2016
Ci vorrebbe il nastro adesivo di Zuckerberg per proteggerci dai vizi ideologici di Facebook 23 GIU 2016
Accumulare, condividere, eliminare. Lo scontro fra potere tecnologico e stato mascherato da etica hacker 26 MAG 2016
L’Fbi ha fatto ballare Apple Si chiude il caso dell’iPhone di San Bernardino, il dibattito continua. La società di Cupertino dice che la questione, se davvero l’Fbi era in grado di fare da sé, non sarebbe mai dovuta finire in tribunale. Eppure il caso come nessun altro è riuscito a dare voce alla posizione del governo americano, che poi è la stessa dei governi europei. Redazione 29 MAR 2016
Addio all'ideologia hacker. I cyberattacchi sono fatti per soldi (e dati) In Italia diminuiscono gli hacktivist, ossia chi attacca per boicottare aziende e istituizioni, mentre crescono quelli finalizzati al cybercrimine e allo spionaggio. Qualche infografica per capire cosa sta accadendo: attenzione a giocare online. 02 MAR 2016
Perché l'allarme di Twitter sulla violazione di account non è una reale minaccia Il social network di microblogging ha allertato alcuni suoi utenti del pericolo di un attacco informatico "forse associato a un governo". Ecco perché se il pericolo esiste è limitato e non dipende dalle incursioni delle intelligence statali. Parla Jacques Peri, dirigente di una agenzia che cura la sicurezza informatica per tre banche svizzere. 15 DIC 2015
La trasparenza che vuole Anonymous è poco liberale e molto totalitaria I pirati della rete diffondono i nomi di presunti membri del Ku Klux Klan e danno inizio alla gogna. Si ignora che una società senza opacità è una società in cui ogni libertà finisce per essere negata Carlo Lottieri 04 NOV 2015