Bob Dylan uno e due Scordatevi Marcuse, che lo definì il Brecht americano. Una biografia oggi lo presenta come il più grande cantore della Guerra fredda. Maurizio Stefanini 11 LUG 2016
L’intelligence asiatica ricorda sempre di più la Guerra fredda Se in America e in Europa lo spionaggio tra stati oggi riguarda soprattutto origliamenti di massa e monitoraggio di internet, i servizi segreti sudcoreani adottano ancora oggi gli stessi metodi che usavano i paesi dell’Urss per sorvegliare l’occidente, e lo 007 dislocato sotto copertura è essenziale per il reperimento di informazioni. 15 APR 2016
L’ordine mondiale post Ucraina La democrazia liberale e il suo nuovo nemico: il capitalismo autoritario Non si può tornare a parlare di Guerra fredda. Bisogna guardare a Mosca e Pechino con occhi diversi e però chiedersi: sono stabili queste potenze? Sono aggressive? Michael Ignatieff 11 AGO 2014
Nessuno ama la Francia come gli agenti segreti del Cremlino Mosca vuole lo spionaggio aggressivo contro i paesi occidentali, è “due volte peggio che nella Guerra fredda”. John R. Schindler 10 AGO 2014