La vita dopo il carcere Si può entrare in galera e uscirne da una “porta” di cambiamento che qualcuno ha aperto? Il Giubileo dei carcerati, la Marcia radicale intitolata a Pannella e Francesco, la giustizia sbagliata. Storie vere e affermative di detenuti, e di una seconda possibilità. 06 NOV 2016
Il sintomatico tic di Davigo sugli avvocati Presentando a Bologna il libro che ha scritto insieme a Gherardo Colombo, il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Piercamillo Davigo, ha fornito una ricetta infallibile per far funzionare la giustizia in Italia: mettere il numero chiuso nelle facoltà di Giurisprudenza. Redazione 03 NOV 2016
La prescrizione è garanzia di giustizia, i pm la trasformano in un mostro giuridico Dai dati ministeriali riaffiora l’eterno grattacapo: è giusto rimediare alla lentezza dei processi con l’allungamento ipertrofico della prescrizione? Il rischio di vivere sotto la spada di Damocle di un processo interminabile grava sul cittadino. Annalisa Chirico 03 NOV 2016
E’ confermato: la trattativa è solo una boiata pazzesca Indizi inesistenti. Patacche scambiate per prove. Teoremi fragili. Il clamoroso e integrale j’accuse dei giudici di Palermo contro “l’astuzia” dei pm che hanno inventato la trattativa. L’assoluzione di Mannino e la certificata inattendibilità di Ciancimino jr sono le due pietre tombali sul processo del secolo. L’atto di accusa integrale contro Ingroia e Di Matteo Redazione 02 NOV 2016
Un codice senza “identità” Introdurre un nuovo reato non aumenta la giustizia per la vittima. Redazione 02 NOV 2016
Un codice senza “identità” Introdurre un nuovo reato non aumenta la giustizia per la vittima Redazione 02 NOV 2016
Dunque esiste la giustizia a orologeria L’interferenza dei pm nel processo politico non è paranoia garantista, è una realtà effettuale che richiederebbe meno atteggiamenti moraleggianti e più strumenti di controllo. La lezione che arriva all’Italia dal caso Clinton-Comey. 02 NOV 2016
Test: il caso di De Cataldo spiegato con stile manettaro Il magistrato scrittore finisce al centro di un caso al Csm per alcune telefonate con Buzzi e scopre da vicino quali sono le liturgie del circo mediatico giudiziario. 31 OTT 2016
Mario Mori scende in campo per combattere la malagiustizia italiana L'ex generale dei carabinieri, per due volte accusato in maniera infamante e per due volte assolto nel silenzio generale dei media, si èdeciso a raccogliere il testimone della battaglia per la giustizia giusta che fu di Enzo Tortora. Ermes Antonucci 30 OTT 2016
Finanza & manette Non è facile muovere capitali dove il rischio giudiziario è elevato. Perché decidere di muovere un passo in Italia è questione su cui riflettere per un qualsiasi investitore estero. Redazione 29 OTT 2016