I contagi si avvicinano a 25 mila. In Puglia chiuse le scuole Da venerdì nuovo lockdown in Francia: ma scuole e uffici pubblici rimarranno aperti 28 OTT 2020
Editoriali I ristori alle imprese costrette a chiudere non bastano Il decreto mobilita 5 miliardi per indennizzare le attività obbligate a sospendere il proprio lavoro. Gli indennizzi sono doverosi dopo l'ultimo Dpcm, ma data la situazione economica rischiano di essere insufficienti e insostenibili Redazione 27 OTT 2020
Così attorno a Conte cresce il partito del lockdown Il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute parla della "necessità di adeguati interventi". Non si resterà solo a guardare la curva crescere, benché a Palazzo Chigi s’erano ripromessi di attendere senza troppi patemi che questa prima stretta producesse i suoi effetti, prima di prendere ulteriori decisioni 27 OTT 2020
editoriali L’occasione per una buona opposizione La debolezza del governo e una via diversa nelle parole di Berlusconi e Meloni Redazione 27 OTT 2020
Per Renzi il dpcm va cambiato. Ma Zingaretti difende Conte Riaprire cinema, teatri e ristoranti a cena: questa la linea di Italia Viva. Ma il segretario dem non manda giù la polemica: "Sedere ai tavoli del governo e organizzare le opposizioni è eticamente intollerabile" Redazione 26 OTT 2020
L'incontro "Situazione drammatica. Servono risorse. E subito". Le richieste dei ristoratori a Conte Paolo Bianchini, il presidente dei piccoli e medi ristoratori, è stato ricevuto ieri dal premier: "Contro di noi un pregiudizio ideologico. Valutiamo il ricorso al Tar" Luca Roberto 26 OTT 2020
De Luca rompe il tabù: "È ora di un lockdown totale" Secondo il governatore della Campania "i dati attuali sul contagio rendono inefficace ogni tipo di provvedimento parziale". Ma per il premier Conte introdurre limitazioni su tutto il territorio nazionale è un'opzione da escludere Redazione 23 OTT 2020
la sottile linea del nazareno Zingaretti smentisce Conte: "Il Mes conviene, altroché" Il segretario del Pd, durante la direzione nazionale, contraddice il premier. "Si avrebbero circa 300 milioni l'anno, tre miliardi in dieci anni. Una cifra significativa. Anche Gualtieri è d'accordo". Invoca un cambio di passo del governo. Ma siamo un po' al giorno della marmotta Valerio Valentini 23 OTT 2020
Il personaggio Conte ha perso il tocco I sondaggi in calo, i dubbi sul lockdown, il timore per il governo, l'inciampo sui vaccini (e sul Mes). E anche le parole che prima dosava con sapienza, come dpcm, ora gli si rivoltano contro. Il presidente del Consiglio sembra aver perso un po’ della sua fortuna 23 OTT 2020
la diretta video Conte spiega alla Camera la strategia per affrontare la seconda ondata di Covid 22 OTT 2020