Come il folle di Nietzsche, non cerchiamo più nulla. Dio è morto, per ora I grandi ideali moderni dell’autonomia e della libertà individuale non sembrano essere diventati più forti per il fatto di essersi emancipati da Dio, né sembra averci guadagnato la ragione . La sentenza del filosofo sulla cultura europea Sergio Belardinelli 14 AGO 2021
pensieri orientali In Cina l'idea di tecnica è diversa perché è diversa la metafisica Il filosofo cinese Yuk Hui scrive "Cosmotecnica": noi abbiamo sempre separato mente e corpo, natura e spirito, loro no. Una diversa antropologia culturale che aiuta a elaborare una nuova e comune concezione della tecnologia Alfonso Berardinelli 31 LUG 2021
preghiera Filosofi antiumani che vogliono la dissoluzione delle specie Pensatori panteisti-estinzionisti secondo i quali dovremmo "costruire case in cui non sappiamo più se siamo esseri umani o canarini, gatti o piante". Benissimo, risponderemo con un cinguettio all'esattore delle tasse 27 LUG 2021
idee controcorrente Lo strano amore degli italiani per Severino, profeta dell'essere Il popolo più scettico, più superstizioso e più disincantato tra quelli occidentali fa eccezione per la sua filosofia: l'annuncio dell'eternità di tutte le cose. Forse perché viene incontro al nostro desiderio profondo di una gioia che è da sempre Sergio Belardinelli 24 LUG 2021
preghiera A seguire i dieci comandamenti oggi si finisce al rogo (mediatico) Si fa la fine dell'eretico Vanini, sgamato e quindi bruciato a Tolosa per “ateismo, bestemmia, empietà”. Con tanto di taglio della lingua, che ora si traduce nel blocco social. Che, lo si capisca una buona volta, appartengono a Satana 17 LUG 2021
piccola posta Il primo e ultimo uomo sulla faccia della terra Avrebbe ambizioni e desideri? Lascerebbe una traccia di sé? Potrebbe alla fine anche solo pensare? Come sostiene il filosofo Maurizio Ferraris, bisogna essere almeno in due. Così mandiamo segnali anche nel cosmo – ammesso che gli alieni sappiano tradurre 15 LUG 2021
Evocare Nietzsche Uno spettro si aggira per la modernità, ed è il suo. Camurri risponde a Sofri Edoardo Camurri 10 LUG 2021
piccola posta "Non esistono fatti, solo interpretazioni", applicato alla Costituzione Il proclama di Nietzsche mantiene ancora oggi la sua forza, costringendoci a interrogarci. Del resto niente è immutabile: in America la Corte Suprema interpreta le leggi con lo scorrere del tempo. Ma per un ascoltatore ingenuo, il messaggio è micidiale 09 LUG 2021
piccola posta Elias Canetti "pescatore nei secoli" Il pensatore raccontato in un libro di Alfonso Musci. Dagli incroci con Gramsci a "Massa e potere", al riscatto dell'animalismo: metamorfosi zoologiche come antidoto alle grandi tirannie del Novecento 26 GIU 2021
preghiera L'utopia marxista-divanista della fine del lavoro Secondo il filosofo Maurizio Ferraris, la tecnica permetterà all'uomo di liberarsi definitivamente da ogni incombenza. Molto poco realista, procede per astrazioni: in pratica, sono gli uomini a farsi controllare dalla tecnica 23 GIU 2021