preghiera L'energia nucleare chiama energia morale Così parlò il filosofo Sossio Giametta, un raro, rarissimo caso di intellettuale nuclearista, ovvero di intellettuale non conformista. Che vede la senilità degli italiani, un popolo rimbambito che vaneggia di pale eoliche 21 SET 2021
Etica cristiana, mercato, democrazia: enciclopedia delle sfide contemporanee L'analisi di "Fratelli tutti", il dibattito su diritti civili e democrazia nel mondo, le implicazioni della trasformazione digitale. Riflessioni a margine dell’ultimo numero di Vita e pensiero Alfonso Berardinelli 18 SET 2021
preghiera Il comunismo si sta realizzando Ne è convinto Maurizio Ferraris: lui tutto contento, noi no. In “Documanità. Filosofia del mondo nuovo”, libro ambizioso, meticoloso, irreligioso e insomma spaventoso, si vede prossima l'utopia tecnosociale. Modello Cina, ovviamente 16 SET 2021
innamorato fisso A fare il bagno in pubblico ci sono anche laureati in filosofia Noi l'avevamo detto: “Se vuoi trovare un buon posto, fai il Politecnico”. Niente da fare! Ed eccoli qui a gettarsi nelle cisterne pluviali, grossi contenitori in vetroresina pieni di acqua piovana, per trovare un po' di senso pratico 07 SET 2021
lettere rubate La libertà incarnata da quattro pensatrici e visionarie del Novecento Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil: Il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger ha scelto di raccontare, analizzare e individuare il filo che le unisce nella tempesta, quattro filosofe, scrittrici, pensatrici che si sono fatte strada attraverso il totalitarismo più cupo 04 SET 2021
È morto il filosofo Jean-Luc Nancy Il pensatore francese aveva 81 anni. Esponente della decostruzione insieme a Jacques Derrida, sono da ricordare le sue recenti riflessioni sulla pandemia da Covid-19, tra cui una risposta alle paranoie di Giorgio Agamben Nicola Contarini 24 AGO 2021
Come il folle di Nietzsche, non cerchiamo più nulla. Dio è morto, per ora I grandi ideali moderni dell’autonomia e della libertà individuale non sembrano essere diventati più forti per il fatto di essersi emancipati da Dio, né sembra averci guadagnato la ragione . La sentenza del filosofo sulla cultura europea Sergio Belardinelli 14 AGO 2021
pensieri orientali In Cina l'idea di tecnica è diversa perché è diversa la metafisica Il filosofo cinese Yuk Hui scrive "Cosmotecnica": noi abbiamo sempre separato mente e corpo, natura e spirito, loro no. Una diversa antropologia culturale che aiuta a elaborare una nuova e comune concezione della tecnologia Alfonso Berardinelli 31 LUG 2021
preghiera Filosofi antiumani che vogliono la dissoluzione delle specie Pensatori panteisti-estinzionisti secondo i quali dovremmo "costruire case in cui non sappiamo più se siamo esseri umani o canarini, gatti o piante". Benissimo, risponderemo con un cinguettio all'esattore delle tasse 27 LUG 2021
idee controcorrente Lo strano amore degli italiani per Severino, profeta dell'essere Il popolo più scettico, più superstizioso e più disincantato tra quelli occidentali fa eccezione per la sua filosofia: l'annuncio dell'eternità di tutte le cose. Forse perché viene incontro al nostro desiderio profondo di una gioia che è da sempre Sergio Belardinelli 24 LUG 2021