Un altro 25 aprile Perché un anniversario più che mai divisivo può diventare una grande affermazione di “libertà in Europa” Giuliano Cazzola 24 APR 2019
25 aprile, colazione attorno a un tavolo in un giardino Una signora rumena, una albanese, una peruviana e una francese. E quattro uomini italiani, tre piuttosto avanti con gli anni, il quarto un prete. Non c’entrava niente la globalizzazione, l’Internazionale sì, un po’ Adriano Sofri 26 APR 2018
Un altro 25 aprile antisemita Da Roma a Trieste, passando per Todi e Milano. La Festa della Liberazione è ancora l'occasione per dare sfogo alla contestazione e alle polemiche Redazione 25 APR 2018
Il 25 aprile ci ricorda che vale la pena rischiare di morire per vivere nella libertà Cosa non possiamo dimenticare della guerra per la Liberazione Rocco Todero 25 APR 2018
Il 25 aprile e la Liberazione senza retorica Aldo Gastaldi “Bisagno”, il primo partigiano d’Italia che anteponeva l’uomo all’ideologia. Fino alla fine 25 APR 2018
Perché l’eterno antifascismo pavloviano non ci ha vaccinati contro il fascismo di ritorno E se proprio la cronaca recente dimostrasse che è giunta l’ora di fare i conti con l’antifascismo? Le parole di Giuseppe Berto e cinque temi di dibattito Massimiliano Trovato 25 APR 2018
Non solo la Ciociara, la verità sugli stupri dei goumier Le donne del meridione d’Italia subirono la violenza peggiore perché non veniva dal nemico ma dai “liberatori” da coloro in cui nutrivano speranza e fiducia Ritanna Armeni 25 APR 2018
Un bilancio di questo 25 aprile Un libro aiuta a capire le polemiche di questi giorni Massimo Bordin 26 APR 2017
La Lega e la sinistra: cambiate o no, meglio starsene alla larga Dal 1994 a oggi sono passati ventidue anni. Il primo 25 aprile della cosiddetta Seconda repubblica vide la partecipazione, sia pure contestata, dell’allora leader della Lega che riteneva utile sottolineare la sua adesione ai valori evocati dalla manifestazione, pur battendosi per la secessione del Nord dall’Italia. Massimo Bordin 26 APR 2016