L’alfiere americano del matrimonio che non sembra uscito dalla sacrestia Riaffermare, non riformare, questo è quello che chiede la falange cattolica e protestante americana che costantemente cerca nuove armi per combattere la culture war. Fra i firmatari c’è anche un intruso generazionale di nome Ryan Anderson, analista di “religion e free society” all’Heritage foundation, think tank reaganiano e baluardo del conservatorismo sociale. 03 OTT 2014
Parla un Grillo intelligente Andrea Grillo, teologo d’avanguardia nega le inflessibilità e giudica buona per i cimiteri la proposta di Ferrara. "Va bene il lato profetico, contro il giuridicismo o legalismo, ma il matrimonio è anche istituzione, e ci va una regola dei cristiani". Marco Burini 02 OTT 2014
La mia famiglia Perché bisogna ringraziare il cielo se la famiglia di un tempo non esiste più Famille, je vous hais!”, gridò, o scrisse, André Gide. Ma Togliatti, quando lo scrittore francese si distaccò dal partito comunista, ironizzò sulle sue tendenze omosessuali. Due posizioni inconciliabili, allora, che oggi si trovano ribaltate perché sono gli omosessuali a esigere il riconoscimento delle loro unioni. Angiolo Bandinelli 02 OTT 2014
Pasticcio Kasper Il prossimo Sinodo dei vescovi è preceduto da un frastuono mediatico che gli attribuisce un significato storico superiore alla sua portata ecclesiologica di mera assemblea consultiva della chiesa. Qualcuno si lamenta per la guerra teologica che il Sinodo annuncia, ma la storia di tutte le adunanze episcopali della chiesa è fatta di conflitti teologici. Roberto de Mattei 01 OTT 2014
Risposarsi a dispetto dei santi Domande legittime di un laico cristiano sul nuovo “divorzio concordatario” che i novatori preparano. Rifare la dottrina sarà davvero un atto misericordioso? Renzo Puccetti 26 SET 2014
La Cei a Renzi: "Basta slogan, ridisegni l'agenda politica" Galantino chiede che la "famiglia ritorni al centro della società". Redazione 26 SET 2014
Sinodo segreto Non era mai accaduto che gli interventi dei padri sinodali fossero tenuti sotto chiave, senza renderli noti all’esterno dell’Aula nuova, ai giornalisti o ai semplici fedeli interessati alla materia del contendere. 24 SET 2014
La “modesta proposta pastorale” tra castità e romanticismo. Le idee Ora, le cose vanno così. Mentre ieri, al piano alto, il direttore di questo giornale stava mettendo a punto la sua “modesta proposta pastorale” per risolvere il problema forse irrisolvibile del dare o no l’eucaristia ai divorziati che si sono risposati, al piano basso il vicedirettore scrivente stava ribaltando la questione, appoggiandosi a un vecchio romanzo di Böll e alla misericordia di Gesù (e di Papa Francesco) per la Maddalena: è nata prima la comunione o la richiesta di cambiare vita? 20 SET 2014
Sulla rivista di Ratzinger Non si scherza con i sacramenti, nuovi non possumus porporati C’è anche un lungo saggio del cardinale Angelo Scola, nel numero speciale presinodale di Communio, la rivista fondata da Hans Urs von Balthasar, Henri de Lubac e Joseph Ratzinger, interamente dedicato al matrimonio. Il tema che più d’ogni altro divide è quello del riaccostamento dei divorziati risposati all’eucaristia, 18 SET 2014