Draghi ha aiutato l’Italia. Ora basta Il circolo vizioso della nostra economia visto dal Wall Street Journal 21 GEN 2019
Capire l’Europa unita stando nel terminal di un aeroporto Rapporti, movimenti, viaggi. Osservare la costruzione continua di un grande sogno chiacchierando al gate Edoardo Chiti 20 GEN 2019
L’Europa vincerà contro i nazionalisti I sovranisti provano a distruggerla ma l’Unione non si è mai fermata e all’orizzonte c’è una nuova generazione europeista pronta a farsi sentire. È ora di incoraggiarla Giuliano Amato* 20 GEN 2019
Europa ed euro devono ritrovare la via della crescita sostenibile o la crisi non passerà Perché una politica volta a rafforzare la crescita inclusiva e una agenda per l’economia “reale” e non più solo per la moneta devono essere parte di un’unica visione che ancora in gran parte manca Pier Carlo Padoan 18 GEN 2019
Idea per un referendum da sottoporre a tutti gli europei Riscoprire gli antichi poeti per un ipotetico nuovo quesito sulla separazione tra Londra e Bruxelles Adriano Sofri 17 GEN 2019
A caccia di un piano B, la May deve tendere la mano ai laburisti Al Parlamento di Londra si lavora a un accordo bipartisan che sa di soft Brexit. Chi è coinvolto e le linee rosse da superare Gregorio Sorgi 17 GEN 2019
C’è ancora battaglia sulla direttiva Ue sul copyright, ma ci siamo quasi La presidenza rumena fa circolare una bozza di compromesso con luci e ombre. Perché per gli editori è una lotta “esistenziale” 16 GEN 2019
La democrazia accoltellata sul palco di Danzica e la piazza commossa La crisi dell’Europa è frutto della democrazia rabbiosa e urlata. Parla Adam Michnik, fondatore di Gazeta Wyborcza Micol Flammini 16 GEN 2019
Cronaca da un futuro europeo senza più partigiani sovranisti Anno 2029: il pragmatismo ha vinto sulle ideologie, i benefici sono evidenti. L'Unione europea ha trovato nuovi spazi d’azione Mario Savino 13 GEN 2019
E se la generazione Erasmus fosse tale anche senza fare l'Erasmus? Che ci piaccia o meno, l’Europa è una realtà immanente alla nostra quotidianità, e dunque del tutto indipendente dalla mobilità di ciascuno in quello spazio geografico e mentale offerto dal nostro continente Alberto Alemanno* 09 GEN 2019