Idee per un balzello web non tafazziano Riequilibrare il peso della tassazione, non fustigare Facebook&co. Redazione 16 SET 2015
Come nasce la supplenza dei pm nella fusione tra Confindustria Milano e Monza Meglio primi in un oscuro paese della Gallia o secondi a Roma? Lo psicodramma in corso a Monza si alimenta esattamente di questo antico dilemma, investendo il complicato rapporto con la vicina e ingombrante Milano, le poltrone, l’accesso a servizi terziari avanzati, fondamentali per fare impresa oggi. Marco Alfieri 16 SET 2015
Lo Scacchiere degli economisti di governo L’efficace duo Renzi-Padoan, i consiglieri ondivaghi, l’Osborne necessario Redazione 16 SET 2015
La crisi in Cina è colpa dello stato, non del capitalismo. Le tesi dell'Economist e non solo La crisi cinese evidenzia che i problemi di Pechino sono dovuti all’ancora pervasiva presenza dello Stato considerando che è stato il settore libero e privato il motore della recente crescita cinese e non il dirigismo del partito comunista. 15 SET 2015
Il canarino Alibaba Spiare l’andamento del gigante dell’ecommerce per capire la crisi cinese. Analisi breve: va male 15 SET 2015
Le turbine del Drago passano da Genova Bruxelles ordina trasferimenti tecnologici per la Cina. Rischioso Redazione 10 SET 2015
Se i banchieri restano senza parole L’ermetica Yellen spinge i mercati a testare la credibilità della Fed. Secondo Stanley Fischer, che della Fed è vicepresidente, i tassi vanno rialzati per stimolare la crescita. Redazione 10 SET 2015
Palazzo Chigi ha un’idea per rendere più flessibili i patti di stabilità Si chiama “competenza finanziaria potenziata” ed è la leva con cui Renzi vuole rottamare “il patto di stupidità”. Gainaclaudio Bressa 07 SET 2015
Draghi ricarica il Quantitative easing per far fronte allo sboom cinese La Bce manterrà invariati i tassi e innalzerà dal 25 al 33 per cento la quantità di un'emissione di titoli di Stato acquistabile Redazione 03 SET 2015
Così welfare e tecnologia “selezionano” l’immigrazione verso l’Europa Si hanno i profughi politici e i migranti economici. La direzione della decisione politica in Europa è quella di stringere i flussi dei migranti economici per aiutare la concessione dell’asilo ai profughi politici. La migrazione economica ha però dei forti incentivi. Giorgio Arfaras 01 SET 2015