Unico Uniqlo Mille e seicento negozi in sedici diversi mercati. Se la Brexit non si mette di mezzo, e se l’Abenomics non costringerà le grandi aziende a delocalizzare, la strategia di Uniqlo è quella di arrivare al 2020 con 50 miliardi di dollari di vendite, dieci miliardi di dollari di profitti. Storia della quarta catena d’abbigliamento al mondo e del suo fondatore, Tadashi Yanai 27 GIU 2016
La Brexit figlia degli euroaccordi al ribasso Intervento del sottosegretario all’Economia Baretta: “L’emulazione è già partita. Rilanciare l’idea di Europa è il solo vero argine agli exit, ma per riuscirci bisogna superare il burocratismo”. Redazione 25 GIU 2016
"E' il pil la misura di tutto?" L'assurda traccia del tema di maturità La semplificazione del ministero dell'Istruzione indirizza la riflessione critica sui binari del luogo comune e della vuota retorica. Che è poi la modalità preferita dal dibattito pubblico su temi economici. 23 GIU 2016
Se non vi piace il capitalismo, fottetevi Il problema di Renzi non è la rabbia sociale (fuffa) ma è lo scontro poderoso tra chi è favorevole al capitalismo contemporaneo e chi insegue welfarismo, peronismo e altre teologie del popolo. Lettera ai nuovi marxisti immaginari. 23 GIU 2016
Sognando sull’Europa Padoan ci spiega tre gravi conseguenze già generate dal referendum inglese Emulazione dei populisti, clima di incertezza e rallentamento dell’attività economica. Ma anche un’opportunità: cambiare l’Ue. “Effetti specifici per l’Italia? No” Pier Carlo Padoan 23 GIU 2016
Banca d’Italia dà il “nulla osta” all’esplorazione dei Bitcoin Dialogo con le banche per sviluppare la Blockchain, la tecnologia sottostante la moneta digitale. Un seminario 22 GIU 2016
Forza Draghi Il via libera della Corte tedesca all’Omt è soltanto l’ultimo bollino su una strategia sacrosanta e finora vincente. A maggior ragione sono da ascoltare i consigli più scomodi del governatore agli stati europei allergici al cambiamento Redazione 21 GIU 2016
Populismi: lezioni latinoamericane per l’Europa in un dibattito organizzato da Foglio e Ibl Giovedì 23 giugno, presso la Sala Margana a Roma, in un seminario in partnership con l’Istituto Bruno Leoni, interverrà l’economista cileno José Piñera per discutere delle trasformazioni politiche ed economiche che hanno interessato i paesi del sud America. Redazione 20 GIU 2016
Ma quanto sono alle vongole i censori dell’usurpazione al potere Un intellettuale di passaggio, tra i più queruli sputasentenze che ora vanno per la maggiore, ha definito il boy scout che ci governa un “usurpatore”. Fantasia zero. Il termine era stato impiegato con baldanza per attaccare Berlusconi, anche lui considerato un outsider pericoloso. 19 GIU 2016
Come fare bella figura in salotto senza necessariamente sapere quel che si dice L'Apocalisse prossima ventura Segni dell’imminente fine dei tempi o gigantesco coacervo di bufale mediatiche? Schierarsi non è necessario, basta spararle grosse con grande sicurezza. Andrea Ballarini 17 GIU 2016