Urge una difesa ma senza spesa La storia di Italia è piena di esempi in cui le divisioni interne, fra opposte fazioni, hanno facilitato o addirittura sollecitato l’intervento altrui, saccheggiando l’Italia Francesco Forte 04 GEN 2017
Bene l'idea di "sintesi nazionale" La sfida è nel trovare il giusto equilibrio fra due esigenze fondamentali e apparentemente in contrasto, nazionalismo economico e politiche europee più organiche Paolo Romani 04 GEN 2017
Sindrome delle buone intenzioni Come in un’orchestra sinfonica di qualità, il conduttore deve avere ottime qualità e la capacità di impartire i comandi ai membri all’orchestra capaci di seguirli Tanzi Vito 04 GEN 2017
Abbiamo una Mediobanca 4.0? Sempre meglio di una Iri 2.0 La proposta di Calenda prevede il gioco sofisticato delle alleanze dinastiche, delle partecipazioni incrociate, e, osiamo l’indicibile, delle scatole cinesi Franco Debenedetti 04 GEN 2017
Il rischio di finire "in barca" Mi chiedo a chi si stesse rivolgendo Calenda: a quali interlocutori erano indirizzate le sue parole? Giuseppe Berta 04 GEN 2017
La politica dell’ottimismo è l’antidoto contro le balle del populismo Compito delle classi dirigenti è fornire ragioni positive sull’avvenire. Il rischio della stagione della post verità è che ad essa faccia seguito una stagione di autoritarismi. Un saggio Francesco Rutelli 01 GEN 2017
La commedia tutta italiana di chi incolpa la Troika per i guai di Mps Mentre il M5s vuole la Troika ricacciata via per “riportare Mps, che era una banca florida, nelle mani dei cittadini”, che cosa può pensare un cittadino tedesco? Renzo Rosati 30 DIC 2016
In Argentina Macri si lascia prendere dalla tentazione keynesiana Il presidente argentino affida il ministero dell'Economia a Nicolas Dujovne nella speranza di incassare, quantomeno, i risultati mediatici di un colpo di scena Angela Nocioni 29 DIC 2016
Se sei una nazione superstar nell’istruzione, la tua economia cresce di più Il circolo virtuoso università-ricchezza-democrazia 28 DIC 2016