Il presunto doping inglese, le inchieste giornalistiche e una domanda: a cosa serve l'agenzia antidoping? Vent'anni di sostanze dopanti scoperte grazie alle colonne dei quotidiani tra il silenzio e lo sbigottimento di Wada e compagnia. L'ultima è l'inchiesta pubblicata dal Sunday Times sul medico inglese Marc Bonar. Una timeline per scoprire quanti buchi ha preso chi dovrebbe controllare la "pulizia" dello sport. 04 APR 2016
La gogna dell'antidoping. Il ciclismo delle inchieste e l'accanimento su Alessandro Ballan L'ex campione del mondo venne squalificato a gennaio del 2014 per aver ricorso all'utilizzo di pratiche mediche non consentite dal regolamento, terapie che lui stesso aveva denunciato a chi di dovere, che servivano per curarsi da un'epatite. Ha pagato, in silenzio, ora è tornato a 36 anni per correre. Ma nessuno lo può ingaggiare: questione di regole. 25 FEB 2016
Perché la meravigliosa religione occidentale del Corpo batte 6 a 0 il ridicolo sport biologico e antidoping Perché mai in un mondo in cui vale tutto, coloro che per ruolo incarnano la religione sociale di tutti, dovrebbero essere gli unici cui è vietato lavorarci, sul proprio corpo? 03 DIC 2015
La Russia rigetta le accuse di doping, ma fa dimettere il capo del laboratorio Wada di Mosca Il Cio ha chiesto alla Federazione russa di sospendere gli atleti inseriti nel report della World Anti-Doping Agency. Ma per contrastare il fenomeno questo non basta, serve riformare le pratiche di controllo. 10 NOV 2015
Bombe e biscotti. Meglio il doping di stato che la squadra di calcio vegana Ci sono eventi più o meno sportivi che fanno tornare in noi l’amore per la patria e la bandiera, esaltano la nostra appartenenza anche se non sempre vincente. L’Italia è un popolo di santi, motociclisti e vergini che si lamentano della frode sportiva solo quando la subiscono. La Russia gioca con gli ormoni (ma va?). Jack O'Malley 09 NOV 2015
Bluff su due ruote Lance Armstrong: i sette Tour vinti, il doping dopo aver sconfitto il cancro, la cancellazione dalla storia del ciclismo. Tutto in un film. “The Program” di Stephen Frears, uscito giovedì scorso nelle sale italiane, racconta l’ascesa e la caduta del ciclista americano. 12 OTT 2015
Dàgli alla Kostner Il circuito mediatico giudiziario è sfuggito di mano pure al Coni. Mercoledì l’olimpionica pattinatrice azzurra è stata invitata a una manifestazione non competitiva a Corvara. La Kostner è scesa sul ghiaccio, ha salutato, ha danzato, e si è ritrovata ancora davanti il plotone d’esecuzione sportivo, la commissione antidoping, ancora una volta per colpe non direttamente ascrivibili a lei. Redazione 13 AGO 2015
"Non mi pento di avere dopato i miei atleti" Doping e antidoping, etica e salute, perché "è in atto un crucifige immotivato, una caccia all’uomo pericolosa" che appiattisce e banalizza qualsiasi riflessione che viene fatta sullo sport e il ricorso a sostanze non lecite. Parla un medico sportivo che per trent'anni ha lavorato tra calcio, nuoto e ciclismo. 13 AGO 2015
Atletica e doping. Se tutti bevono la pozione magica di Obelix, ha ancora senso vietarla? Secondo un'inchiesta del Sunday Times e della televisione tedesca Ard, un terzo dei medagliati olimpici delle discipline di resistenza avrebbe assunto sostanze dopanti. “Vista la gravità delle affermazioni sarà necessario aprire immediatamente un’inchiesta”, ha detto il presidente della Wada (World AntiDoping Agency), sir Craig Reedie. 04 AGO 2015
Dannato Froome Il secondo Tour vinto, le illazioni, lo spettro del doping. Ora è di fronte al tribunale d’inquisizione della stampa e della televisione francese nonostante i test antidoping siano tutti nella norma. Perché nel ciclismo c’è una caccia alle streghe in nome dello sport pulito. 03 AGO 2015