Lo Studio La ricetta dell'Istituto Bruno Leoni su digitalizzazione e competitività per le pmi Il ritorno all'iperammortamento in stile Industria 4.0 è un buon passo, ma da solo non basta. Il report dell'I.B.L. prende spunto dalle politiche di Francia, Spagna e Portogallo e suggerisce all'Italia di allocare almeno una parte delle risorse per meccanismi facilmente fruibili, per esempio in forma di voucher per strumenti digitali Luciano Capone 19 NOV 2025
L'analisi Contro l'evasione la digitalizzazione fa più della repressione A parità di miliardi evasi, il peso dell’evasione sul gettito potenziale si è ridotto di un terzo in vent’anni: merito soprattutto della digitalizzazione fiscale, con l’Italia unica in Europa a misurare e pubblicare in modo sistematico i propri dati Riccardo Puglisi, Nicola Rossi e Giovanni Tria 15 NOV 2025
i dati Su startup e AI l'Italia è ancora troppo indietro, dice la Commissione europea Solo l'8,2 per cento delle imprese italiane ha adottato l'intelligenza artificiale nel proprio lavoro, mentre si continua a investire troppo poco in aziende innovative e settori strategici chiave. Numeri e raccomandazioni dall'ultimo rapporto Ue sullo stato del decennio digitale Riccardo Carlino 16 GIU 2025
L'intervento Le imprese spiegano perché il governo ha fatto un disastro sulla web tax La nuova manovra allarga le maglie della tassa sui ricavi aziende digitali, scoraggiando le società con margini ridotti o ancora non redditizi come pmi e startup: realtà imprenditoriali innovative e fondamentali per digitalizzazione, su cui l'Italia rischia di non investire abbastanza Filippo Miola 01 NOV 2024
il passo indietro Il ministero della Giustizia si ritrova meno digitale: il dg De Lisi si dimette Vincenzo De Lisi si è dimesso dall’incarico di direttore generale dei sistemi informativi automatizzati, cioè la struttura chiamata a guidare la trasformazione digitale del processo e dell’amministrazione giudiziaria. Dietro le dimissioni i dissidi con Bartolozzi Ermes Antonucci 01 OTT 2024
Editoriali La digitalizzazione lenta di Berlino ha un peso politico. Si inizia dal Bundestag Dirsi auf wiedersehen via fax non sarà più possibile nella camera più importante del Parlamento tedesco: ora tutti i processi di lavoro e le attività per i quali in precedenza venivano utilizzati i fax "possono ora essere svolti completamente in digitale". Applaude la maggioranza Redazione 05 LUG 2024
l'analisi Non sparate sul Pnrr: per digitale e servizi funziona Governance sgangherata, tanti obiettivi irrealizzabili: Boeri e Perotti demoliscono il Piano. Le loro critiche però sono esagerate Stefano Firpo 08 GEN 2024
Il commento Ecco i treni che l'Italia sta perdendo quando si parla del futuro dell'auto L'industria automobilistica europea deve darsi una bella svegliata o rischia di rimanere indietro. E ad avanzare sempre di più saranno Cina e Asia Stefano Firpo 21 OTT 2023
L'esposizione Nella terra degli Estensi, come fare un grande museo pensando al futuro Otto anni di riforma tra idee, digitalizzazione e “visitatore al centro”. Parla la direttrice delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli Maurizio Crippa 06 OTT 2023
GRAN MILANO Cercasi disperatamente manager digitalizzato. Perché le Pmi soffrono nell'innovazione Uno studio realizzato da École evidenzia una serie di criticità delle piccole-medie imprese legate alla limitata managerializzazione, alla ridotta disponibilità di risorse finanziarie e alle difficoltà ad attrarre talenti Daniele Bonecchi 01 GIU 2023