In America gli asiatici saranno presto più degli ispanici Secondo un report pubblicato ieri dal Pew Research Center sulle previsioni dell’immigrazione negli Stati Uniti entro il 2065, già tra quarant’anni gli asiatici saranno il 36 per cento degli immigrati d’America, mentre gli ispanici si fermeranno al 34 per cento, per poi scendere progressivamente. 29 SET 2015
Culle vuote e immigrati. Il vice di Draghi denuncia il “suicidio demografico” Di vertice in vertice, si dimentica “le crépuscule de l’Occident” 24 SET 2015
Nonni, sì, ma di chi? Il problema è che non ci sono più nipoti, e il nostro è un mondo di vecchi: ogni culla, due bare Roberto Volpi 17 AGO 2015
Bambini panda In Italia nascono sempre meno figli, ma nessuno sembra capire che questo è un problema serio Roberto Volpi 25 LUG 2015
Migranti, no all’integrazione che diventa multiculturalismo La denatalità non può diventare il pretesto per una accoglienza indiscriminata di un’immigrazione sulla quale solo bande criminali e centrali terroristiche esercitano un controllo Redazione 23 LUG 2015
La nuova politica dei due figli (unici?) in Cina, non in nome della libertà ma del bisogno di vita giovane Se davvero il governo cinese ha deciso, per necessità, di cancellare il regolamento del figlio unico (come scriveva ieri il Guardian, riportando la notizia comparsa sul China Business News), i bambini cinesi si abitueranno a crescere con un fratello, perfino con una sorella. 23 LUG 2015
Pure la "nuova Europa" è frenata dalla demografia floscia Uno studio di Wells Fargo sulle "tigri" della crescita continentale, Polonia & co., che vedranno restringersi la loro forza lavoro. L'eccezione turca. Dati e grafici. Marco Valerio Lo Prete 02 LUG 2015
Altro che crescita zero. Se continua così, l'Italia senza figli morirà in fretta Non erano 509 mila, come annunciato a febbraio dall’Istat, le nascite del 2014. Erano ancora meno, neppure 503 mila. La popolazione italiana è cresciuta di pochissimo nel 2014 – di neppure 13mila abitanti– e solo per effetto del saldo positivo dei movimenti migratori, peraltro in forte contrazione a sua volta Roberto Volpi 18 GIU 2015
Germania senza figli Mentre i leader dei sette maggiori paesi industrializzati (G7) discutono degli squilibri economici più diversi, dal tasso di cambio al disavanzo commerciale tedesco, il più grave degli squilibri è rimasto fuori agenda: i morti sono più dei nuovi nati. Redazione 09 GIU 2015
Mater semper incerta I numeri ci dicono che le donne italiane fanno sempre meno figli e in età più avanzata. Non basta adottare politiche per la famiglia: il problema è culturale. Nel 2013 i nati da quarantenni hanno superato quelli nati da ventenni. Un cambiamento antropologico con delle conseguenze. Roberto Volpi 31 MAG 2015