Il ministro dei "se" e la banalità del debito Se non ci fosse evasione, se non avessivo avuto il Covid, se non esistesse il Superbonus... Giorgetti ormai parla del debito pubblico solo con periodi ipotetici del terzo tipo, quelli dell'irrealtà. Ma il problema di tanta ovvietà è che implica l'ineluttabilità: l'assenza di una strategia per ridurlo 07 FEB 2024
(1942-2023) Con Schäuble la storia sarà molto più generosa della cronaca Tutti lo ricordano come l’uomo dell’austerity, l'inflessibile ministro delle Finanze che aveva fatto dello stato di salute dei conti pubblici la stella polare della politica economica tedesca ed europea. Odiato e incompreso, ma senza di lui l’Europa di oggi sarebbe impensabile Carlo Stagnaro 27 DIC 2023
Prima di criticare il Patto di stabilità, l'Italia deve chiedersi se vuole davvero ridurre il debito Tutti criticano le nuove regole fiscali perché troppo dure, ma in realtà chiedono meno di ciò che l'Italia ha fatto negli anni Novanta. La sensazione è che, dopo l'ingresso nell'euro, per la classe dirigente italiana l'alto debito non sia più un problema 27 DIC 2023
verso l'ecofin Giorgetti e il catenaccio sul nuovo Patto di stabilità L'Italia, dopo aver boicottato la proposta della Commissione Ue e ottenuto poco sullo scorporo degli investimenti, gioca in difesa: è favorevole a un accordo che includa le richieste della Germania, purché non siano troppo peggiorative 06 DIC 2023
editoriali La crescita dimezzata. L'Italia fanalino di coda dell'Europa Per l’Istat, mezzo punto in meno di pil rispetto alla Nadef. E il debito salirà. Le previsioni dell'istituto di statistica nazionale sono peggiori di quella della Commissione Redazione 06 DIC 2023
guai in vista L'effetto "palla di neve" che rischia di travolgere il governo Meloni Agli elettori dice che è l'ultima manovra di austerità, mentre all'Europa promette una stretta senza precedenti. Con il costo del debito superiore alla crescita (snowball effect) per Giorgia e Giorgetti il sentiero è più stretto di quello di Renzi e Padoan 28 NOV 2023
l'analisi La sostenibilità del debito e gli obiettivi ragionevoli del governo Sbaglia mira chi si limita a valutare la limitata riduzione del rapporto fra debito e prodotto prevista dall’esecutivo per il prossimo triennio senza tenere adeguatamente conto della traiettoria prevista per l’avanzo primario nello stesso triennio. L'importanza di arrivare a una buona riforma del Patto di stabilità Nicola Rossi 20 NOV 2023
il giudizio Moody's rialza l'outlook e conferma il rating dell'Italia. Giorgetti: "Stiamo operando bene" L'agenzia ha lasciato stabile la valutazione sull'investiment rate (Baa3) del paese. Evitati rischi per i Btp. Il ministro dell'Economia: "Premiata la prudenza sui conti" Redazione 18 NOV 2023
E ora? Tutte le sfide di Meloni & co dopo il giudizio di Moody’s Crescita, debito, attrattività. A prescindere dal giudizio dell'agenzia di rating, il governo deve stare attento al debito ed evitare l'assalto alla diligenza alla legge di Bilancio Stefano Cingolani 17 NOV 2023
Dai Btp agli Npl, le incursioni di Urso fuori dal suo campo Dall’invito alle assicurazioni ad acquistare titoli di stato all'annuncio di una legge sul mercato dei crediti deteriorati, il protagonismo del titolare del Mimit crea "insofferenza" nel governo 12 NOV 2023