Il problema del debito e la (falsa) soluzione lira La monetizzazione del debito è uno strumento di cui è facile fare un cattivo uso, creando forti rischi per l'economia. Il suo utilizzo per finanziare permanentemente il deficit genera un'inflazione crescente Tortuga 07 GEN 2019
Chi comprerà il nostro debito senza la stampella di Draghi? Gli investitori rivedono le strategie di acquisto di obbligazioni. L’Italia non è favorita. Nel 2019 ci sono 168 miliardi da piazzare Marco Cecchini 05 GEN 2019
In debito di credibilità Stiamo piombando in una terza crisi di fiducia, la più assurda perché “auto-prodotta” e del tutto evitabile Marco Fortis 27 NOV 2018
Nuovi vincoli esterni Se il commercio del debito pubblico europeo va a Milano chi esce dall’euro? Redazione 22 NOV 2018
L’atteggiamento dell’Italia verso l’Ue rischia di bloccare l’Europa Infrastrutture, concorrenza, diritto europeo. Il rischio è che gli altri stati membri potrebbero preferire di non subire la costante pressione italiana e frenare il processo di integrazione Maurizio Maresca 20 NOV 2018
Così il governo Calimero ha ricompattato l’intera Eurozona contro l’Italia Dal cigno nero al pulcino nero. Vittimismo, trattative surreali e richieste di solidarietà senza responsabilità (su Esm e altro). Ora l’isolamento è un problema 20 NOV 2018
Bruxelles può accelerare le sanzioni per la manovra gialloverde Sarà difficile per l’Italia sovranista (e senza alleati) sfuggire alla dura reazione dell'Ue. Ecco cosa potrebbe succedere 14 NOV 2018
Così l’Italia gialloverde è diventata una zavorra per l’Europa Nel 2019 avremo il deficit più alto e il pil più basso del continente. Il governo smentito parla di “défaillance tecnica” della Commissione Renzo Rosati 08 NOV 2018
Perché la frenata dell’economia italiana è la più grave d’Europa Spread dell’economia reale. Persiste la debolezza del ciclo, dice Istat. Mentre la Germania resiste nonostante lo stop dell’Auto Renzo Rosati 08 NOV 2018
Dietro gli stress test. Per Goldman lo spread si farà sentire sulle banche italiane Il report della banca d'affari americana arriva come una doccia fredda dopo l'esito positivo della prova Eba. A fare la differenza sono due fattori: il rischio paese che peggiora e il deterioramento del contesto economico Mariarosaria Marchesano 05 NOV 2018