Perché l’italiano è una lingua sempre più povera e politicamente corretta Il libro di Patrizia Valduga e il nostro lessico malmesso. Nelle pagine degli scrittori, si sta diffondendo uno pseudo-italiano che ricalca lingue straniere facendole convergere verso una piatta semplificazione. Dalle parole quest’epidemia s’è espansa ai concetti, l’espressione dei pensieri e quindi i pensieri stessi. Antonio Gurrado 31 LUG 2016
Paradosso: la tecnologia elimina i mediatori culturali con i nuovi media Già, che cos’è il sapere? Non è certo un blocco unico di materia omogenea. Una cosa è una notizia, una tabella statistica, una cosa diversa sono un’opera filosofica, una sinfonia. Il guaio arriva quando si mette tutto sullo stesso piano. Ma con le abitudini cambiano anche l’intensità e la qualità dell’attenzione, dell’investimento emotivo e mentale. Alfonso Berardinelli 17 LUG 2016
Vive l’Italie Come ti esporto in Francia la cultura del Belpaese e la sua creatività. Marina Valensise: “I miei quattro anni felici all’Hôtel de Galliffet”. Mauro Zanon 11 LUG 2016
Il sindaco che inveiva contro il bambino bocciato: dalla cronaca allo Zeitgeist La nostra distanza da Cerignola non va calcolata in chilometri ma in secoli. Il sindaco del Comune foggiano è diventato improvvisamente celebre per avere inveito in pubblico contro un bambino orgoglioso di essere stato bocciato. Antonio Gurrado 07 LUG 2016
This is Persia! Un leone attraversa la storia. Viene da lontano, dicono, ma sarà vero? Guardatelo: ruggisce alato alla base di un vaso per libagioni rituali (rhyton); si curva su se stesso, sul suo secondo volto, in un bracciale a cerchio aperto; incede verso destra o verso sinistra su due lamine sottili come foglie Alessandro Giuli 27 GIU 2016
I nemici occidentali dell’occidente Contro il perfettismo dei critici contemporanei della democrazia liberale. Dire che quelle occidentali sono “di facciata” significa riproporre la sentenza pronunciata dalla Internazionale stalinista, secondo la quale non c’era differenza alcuna fra la dittatura fascista e la democrazia borghese Luciano Pellicani 03 GIU 2016
La grande isteria Tutto quello che non si può più dire nelle università americane: la mania del politicamente corretto in un libro sulla “chiusura della mente liberal” – di Giulio Meotti 28 MAG 2016
Dalle biblioteche non nasce niente, dalla spazzatura nasce la cultura Solo gli ignoranti non gettano via i libri. Me ne sono reso conto leggendo “Non è tutto da buttare. Arte e racconto della spazzatura” (La Scuola), e non certo perché questo nuovo saggio di Alessandro Zaccuri vada destinato al rudo; bisogna anzi conservarlo a lungo per ricordare quanto del nostro dna postmoderno sia scritto nell'immondizia. Antonio Gurrado 27 MAG 2016
Perché non riesco più a entrare nelle chiese sconsacrate La sensibilità è il genio di ognuno, scrive Baudelaire, e io ringrazio il Cielo di essere ipersensibile in materia di religione (così da potermi credere ipergeniale, fra l'altro). 27 MAG 2016