Quando i rapporti fra le avanguardie artistiche cambiarono per sempre “New York 1964 New York”. Il diario di Alberto Boatto Alfonso Berardinelli 09 GIU 2019
Il villaggio tedesco in Israele Una scuola in Israele, fondata per accogliere ebrei durante la Shoah, è di nuovo piena di ragazzi dalla Germania 09 GIU 2019
Oggi Amleto è donna. Richard Eyre contro il pol. corr. che rovina Shakespeare Il maestro del teatro inglese sul gender che riscrive il bardo 08 GIU 2019
Le donne che si trasformano in piante per sfuggire alla sofferenza Il nuovo libro "Convalescenza" della sudcoreana Han Kang ci sconvolge con la sua compostezza Gaia Manzini 08 GIU 2019
I nuovi reazionari Elitisti, maniaci e gerarchici. I nostalgici del vinile vanno di gran moda 06 GIU 2019
La strage di Tiananmen e il fantasma della (terza) controrivoluzione maoista Appunti in controtendenza (non giustificazionisti) sul 1989 Sergio Soave 05 GIU 2019
Il gender entra in una scuola a maggioranza islamica. È caos a Birmingham Le proteste nella seconda città inglese e il dilemma dei liberal: i diritti civili o le minoranze religiose? 04 GIU 2019
Quei libri proibiti di pornografi, rivoluzionari e libertini Romanzi raffinati e scandalosi, ma anche feroci satire politiche. Opere “folli e socialmente pericolose”, le avrebbe definite Apollinaire. Ne parla un saggio di Robert Darnton. Il confronto impossibile con il presente Giuseppe Marcenaro 03 GIU 2019
Riscopriamo Rosario Romeo, lo storico che ha infranto i tabù dei comunisti L'accademico demolì le tesi marx-gramsciane sulla (mancata) rivoluzione agraria, e fu boicottato dall'intelligentsia di sinistra Giuseppe Bedeschi 02 GIU 2019
Esilio veneziano (e non solo) L’artista-romanziere Edmund de Waal e un’installazione al Ghetto Michele Masneri 02 GIU 2019