Quando il Pallone non era il calcio Sferisteri e non stadi, quell’Italia che smaniava per il pallone col bracciale. Da Leopardi a Guerrini, dal Belli a De Amicis, fasti e declino del gioco “che fece l’Italia” 23 APR 2020
Un preoccupante silenzio. Come la musica può ripartire dopo il Covid Tra teatri chiusi e distanziamento sociale. Parlano Michele dall’Ongaro presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Andrea Lucchesini direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, e Sebastian Schwarz sovrintendente del Teatro Regio di Torino Mario Leone 22 APR 2020
“Vivere è necessario, sopravvivere non è necessario” Rileggere oggi la celeberrima lettera al Vettori di Niccolò Machiavelli 18 APR 2020
Lo sbadiglio letterario Un pozzo scuro che si apre al centro del viso. Contagioso e mistico, racconta il battito del tempo Gaia Manzini 13 APR 2020
L’amore vero di Jack London Anna, Charmian, Mabel, Bessie. Sono tutte le donne che ha sfiorato, adorato, narrato e osservato nei pochi anni che ha trascorso su questa terra. Un libro racconta l’apocalisse privata dello scrittore Nadia Terranova 13 APR 2020
spina di borgo Letture per il mondo Si moltiplicano le iniziative di carattere culturale e religioso per vivere bene questo tempo. Una segnalazione 05 APR 2020
Le celebrazioni da urlo del "Dantedì" La raucedine incresciosa e cupa, energica e felice, di un grand’attore isolato su una Torre, che ventila Dante senza paura 25 MAR 2020
Il bello di resistere. I numeri da boom dei musei virtuali Le iniziative gratuite che offrono tour virtuali sono ormai attive in molte istituzioni d’Italia Paola Bulbarelli 22 MAR 2020
Una vita che era la sua. Addio a Eduard Limonov Scrittore, politico, emigrato. Tutto quello che lo scrittore è stato, oltre al libro (non suo) che lo ha reso famoso Micol Flammini 17 MAR 2020