Il liberalismo cosmopolita di Mario Vargas Llosa non è affatto un’utopia Dopo aver rotto con il marxismo lo scrittore peruviano si è opposto a tutte le autocrazie, indagando la natura violenta del potere e teorizzando un mondo in cui libertà economica e politica sono possibili grazie alla cultura. Una raccolta dei suoi saggi più politici Michele Magno 01 NOV 2020
La rivolta dei fighetti Cinema e teatri chiusi. Insorge il mondo della cultura italiana. Non che prima del Covid se la passasse meglio 28 OTT 2020
Consigli per il semi lockdown Italo Calvino per sopportare il coprifuoco Rileggere “Marcovaldo”, premonitore della “decrescita felice”. Tornano i nostri suggerimenti per gli annoiati da lockdown Mariarosa Mancuso 27 OTT 2020
ANDREA'S VERSION La chiusura dei cinema ci aiuterà Per accuse di molestie, misoginia e razzismo cancellati Woody Allen, Kevin Spacey, Via col vento, il Flauto magico, il Sorpasso e De Sica. Forse l'astinenza forzata è un bene 26 OTT 2020
Franceschini risponde alle critiche sulla chiusura di cinema e teatri "Ho l'impressione che non si sia percepita la gravità della crisi", ha detto il ministro che chiede alle televisioni di investire sulla cultura. "Mi impegno affinché la chiusura sia la più breve possibile" 26 OTT 2020
GranMilano “Tutto ciò che è Lombardia”. Come difendere, e fare, cultura Parla l’assessore regionale Stefano Bruno Galli. La crisi, i soldi spesi e che arriveranno e una visione non Milanocentrica 22 OTT 2020
Mediterraneo torinese Mollino, i suoi arredi, e una vita dannunziana ma non troppo. Zanotta mette in produzione otto omaggi al più bizzarro dei designer italiani Michele Masneri 04 OTT 2020