Cattivi scienziati Informazione o deformazione. L'ambiguità dei social nel comunicare la scienza Polarizzazione, pericolo di manipolazione e frodi, da una parte, e capacità di superare ostacoli e rapidità di diffusione di critiche ed informazioni corrette dall'altra Enrico Bucci 11 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché i (futuri) vaccini somministrati per via orale potrebbero essere più efficaci Un nuovo studio sperimentale, condotto sui criceti, mostra come agendo a livello delle mucose respiratorie si ottengano risultati incoraggianti nel contrastare il virus: maggiore protezione per chi contrae il virus e una ridotta capacità di diffusione Enrico Bucci 10 MAG 2022
preghiera Tra produttori e consumatori passa la differenza che c'è tra libertà e sottomissione Alle fiere vedi solo gente che ama prendersi dei rischi. Per tutti gli altri, abituati a essere passivi e alla covidomania, ci sono i concorsi pubblici 07 MAG 2022
cattivi scienziati Pillole e spray anti Covid I ricercatori di Yale hanno studiato la risposta dei linfociti T al virus Sars-Cov-2. I risultati lasciano ben sperare per quanto riguarda l’ampiezza della risposta garantita dai vaccini che abbiamo fatto Enrico Bucci 06 MAG 2022
Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
cattivi scienziati Il Sudafrica alle prese con due nuove varianti di Omicron La risalita dei casi è accompagnata da un nuovo aumento di ospedalizzazioni, anche se finora occupazione delle terapie intensive e decessi rimangono a valori bassi. L’evoluzione del virus non si ferma per decreto Enrico Bucci 03 MAG 2022
Cos'è cambiato Le mani in tasca, conseguenza della pandemia Da baciare o da stringere, da concedere o da nascondere. Il virus ce le ha rese spaventose fino a non tirarle più fuori. Ed è un male Fabiana Giacomotti 02 MAG 2022
Le giuste archiviazioni sulle morti nelle Rsa. A insistere è solo la procura di Bergamo Da nord a sud, i magistrati archiviano le indagini aperte per i decessi avvenuti negli ospedali durante la prima ondata di pandemia. Resta in piedi solo l'inchiesta avviata dalla procura bergamasca, che ormai sembra più politico-mediatica che giudiziaria Ermes Antonucci 29 APR 2022
Cattivi Scienziati Il Covid, i pipistrelli e le spiegazioni poco convincenti di Palù Il presidente dell'Aifa insiste nelle sue teorie che contraddicono la letteratura scientifica sulle origini del virus. Un fatto grave, soprattutto quando si tratta di capire se l'infezione sia un prodotto di laboratorio sfuggito al controllo in Cina Enrico Bucci 28 APR 2022
il test Draghi non ha più il Covid: torna a Palazzo Chigi Il premier era risultato positivo il 18 aprile: aveva rinunciato alla missione in Africa. Adesso potrà tornare in Consiglio dei ministri Redazione 27 APR 2022