Cassese: “Quella della Corte di giustizia europea sui migranti è una sentenza inutile e suicida” Il professore e giudice emerito della Corte costituzionale: "La sentenza sui migranti rischia di rendere l’Unione europea una babele dei diritti” 02 AGO 2025
la sentenza La corte di giustizia europea boccia la linea Meloni sui migranti in Albania e i paesi sicuri "La designazione dei paesi sicuri sia valutata dai giudici", dice la corte del Lussemburgo, chiamata a esprimersi dal Tribunale di Roma. Palazzo Chigi: "La giurisdizione rivendica spazi che non le competono e riduce l'autonomia di governi e Parlamenti" 01 AGO 2025
Dopo retro front e rinvii, parte la nave con i primi 40 migranti diretti in Albania Da Brindisi a Gjader sul pattugliatore Libra, il governo ci riprova. Ma restano dubbi giuridici e tensioni politiche. Intanto c'è il parere della Corte di Giustizia europea, ma si attende la lista di “paesi sicuri” della Commissione e la decisione finale della Corte di Lussemburgo Redazione 11 APR 2025
Il Foglio sportivo - Calcio e finanza L'arrivo di Unify League. Ecco come rinasce la Superlega 96 club si qualificheranno in base ai risultati nei campionati nazionali, e tutte le partite saranno trasmette in streaming gratiuitamente. Un nuovo format sotto un nome completamente diverso dal progetto precedente. Ma ora la palla passa a Uefa e Fifa Matteo Spaziante 21 DIC 2024
l'analisi Le nuove tappe del conflitto sugli immigrati: Corte Ue e Corti d'Appello Dai quesiti del tribunale di Roma alla corte europea sui paesi sicuri, fino all’emendamento che sposta le convalide sui flussi migratori alle Corti d’Appello: un nuovo scontro tra giudici e governo ridisegna i confini tra diritto e politica Pier Luigi Portaluri 21 NOV 2024
Editoriali Gestire l'immigrazione è compito del Parlamento, non dei tribunali L'intervento dei giudici catanesi sulla definizione di paese sicuro è una pretesa onnipotenza che invade i campi della responsabilità politica: questa è una prerogativa degli organismi eletti dalla sovranità popolare Redazione 05 NOV 2024
L'intervento Sui paesi sicuri i giudici di Bologna cercano legittimazione europea Il motivo riguarda i limiti che il potere giurisdizionale incontra nel sindacare scelte politiche, quelle relative alla sicurezza o meno di un paese. Ma giudicare chi amministra o legifera non deve mai comportare che il magistrato diventi amministratore o legislatore Pier Luigi Portaluri 31 OTT 2024
la sentenza L'Europa non è contro i simboli religiosi L’imposizione di una neutralità assoluta negli spazi pubblici può giustificare il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi segno che riveli convinzioni filosofiche o religiose, ha detto la Corte di giustizia Ue. Ma allo stesso tempo i giudici hanno lasciato un ampio margine di discrezionalità agli stati Pasquale Annicchino 29 NOV 2023
editoriali A Lecce ci sono l'unico giudice pro balneari e l'unico sindaco che li contrasta Secondo il giudice Antonio Pasca “spetta allo stato, e non ai giudici, stabilire se la spiaggia è una risorsa scarsa o meno”. Politica e giustizia, ultima spiaggia 04 NOV 2023
La lettera Ecco che cosa può fare Meloni sulle licenze Tempo di sfidare corporazioni e status quo. Va salvaguardata la libera concorrenza tra operatori, i servizi di mobilità per il cittadino, la trasparenza e i diritti dei consumatori sulle rendite di posizione di alcune categorie Isabella De Monte 21 GIU 2023