Politica dei risultati Riformare i contratti pubblici: l'immobilismo non è l'unica forma di legalità Serve più discrezionalità, da mettere al servizio dell’interesse pubblico preminente, ma a una condizione: avere il coraggio di adottare una norma finale che metta al riparo i dipendenti (eccetto che in caso di arricchimento personale) Giulio Napolitano 14 MAG 2022
Per ripartire non bastano le risorse, bisogna liberarle Già prima dell'emergenza Covid-19 la situazione nel settore dei contratti pubblici appariva tutt'altro che rosea. Suggerimenti, a costo zero, per andare oltre il nostro farraginoso e “iper-restrittivo” Codice Valentina Canalini* 03 APR 2020
Come sbloccare gli investimenti pubblici Meno cultura del sospetto e più merito. Meno Anac e più ingegneri. Solo così si potrà porre fine al ristagno che blocca i lavori pubblici 23 OTT 2018