Dal Telegraph "Ho smesso di dire il nome di Xi ad alta voce". Perché sono scappata dalla Cina Il paese è sempre più ostile per i corrispondenti internazionali. La giornalista Sophia Yan racconta la sua vita tra paranoie e violenze, cinque telefoni, rossetti spia e routine di ginnastica da imparare in caso di arresto Sophia Yan 28 DIC 2022
un foglio internazionale Il ritorno del marxismo nella Cina di Xi Finita l’epoca del pragmatismo, regna di nuovo, sotto mentite spoglie, l’ideologia comunista. L’analisi dell’ex premier australiano Kevin Rudd 21 NOV 2022
il commento La lettera di Valditara è storicamente ineccepibile e non parla solo di comunismo Il testo è conforme allo spirito della legge con cui il Parlamento ha istituito il 9 novembre quale Giorno della Libertà, "ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino" ma anche della Notte dei cristalli. E infatti la condanna equipara tutti i totalitarismi 15 NOV 2022
Regimi che odiano la musica Nazisti e comunisti temevano il suo potere liberatorio. Oggi “Bella ciao” è tra le canzoni che accompagnano la protesta in Iran Siegmund Ginzberg 12 NOV 2022
preghiera La fame nervosa dei comunisti Sono insaziabili: il filosofo Stefano Bonaga si lamenta del declino del covidismo (una forma di comunismo) e non si appaga dell’ascesa dell’ambientalismo, dello statalismo, del denaro digitale (altre forme di comunismo). Per lui sono vani i consigli di lettura 08 NOV 2022
Demoni e cimeli Il modello per il Museo del fascismo è a Berlino ed è quello della Ddr Uno spazio che, a suo modo, ha saputo venire a patti coi fantasmi del proprio passato per rinascere libero, moderno, interattivo e vivace. Il racconto riuscito di un'esperienza fallimentare. Un modello anche per l'Itaia Francesco Corbisiero 22 OTT 2022
Libri “La scheggia”, opera breve e terribile di Vladimir Zazubrin Il terrore sovietico spiegato dal carnefice. Quando la storia si fa cronaca: molte le pagine difficili da sopportare, che raccontano l’atmosfera appiccicosa e tetra di certi umidi sotterranei della Ceka Marco Archetti 01 OTT 2022
l'analisi La storia di Giorgia Meloni, un saggio di dissimulazione Dall’autobiografia alla campagna elettorale: il racconto che la leader di FdI fa di sé e del mondo è sempre giocato sul filo dell’ambiguità. Un buon senso di facciata con squarci su una realtà piena di rancore e senso di rivalsa Giorgio Caravale 20 SET 2022
Uffa! L’omaggio di Pier Paolo Pasolini al martirio del fratello partigiano ucciso da altri partigiani Andrea Zannini ipotizza che in "Turcs tal Friùl" il poeta e regista ricordi l'esecuzione del fratello Guido da parte dei comunisti e descriva il dolore che lui stesso ha provato Giampiero Mughini 13 AGO 2022
Uffa! Due donne diverse a Praga. Storia di Milada e Ludmila e di un processo farsa Milada Horáková venne arrestata con l'accusa di collaborare con una potenza straniera contro il governo sovietico in Cecoslovacchia. Morì il 27 giugno 1950 per soffocamento, su esplicita richiesta del pubblico ministero Ludmila Brozova-Polednová Giampiero Mughini 30 LUG 2022