Ammazzare d'estate a Roma. Francis Kaufmann, un terribile delitto e la commedia all'italiana Anche questo triste film di Villa Pamphilj ha il suo “set” nella Capitale estiva, quando la città si liquefa, dove tutto pare ancora più possibile che nel resto dell’anno. Tra mitomania, degrado e i fantasmi del cinema che fu. E con polemicuzza annessa: quella sul tax credit Michele Masneri 19 GIU 2025
il foglio del weekend Vent'anni dopo cosa resta di Albertone re d'Italia Vent’anni fa se ne andava Sordi, un mese dopo Gianni Agnelli. Due enormi funerali, due italiani, e un’epoca che tramontava Michele Masneri 25 FEB 2023
Il nuovo film di Fabio De Luigi Sale piene per “Tre di troppo”. Della commedia non possiamo fare a meno Il pubblico raramente si sbaglia: gli basta farsi una risata con facili cliché. Forse oltre a essere malinconici gli italiani hanno finito anche le serie su Netflix Andrea Minuz 04 GEN 2023
il ricordo Comico e malinconico, il regista Luciano Salce ricordato in una mostra a Villa Giulia Con il suo spirito anarcoide e libertario ha inondato le sale cinematografiche della sua comicità surreale, che, negli anni, scomoda a destra e a sinistra è stata ignorata, incompresa e fatta sparire Valter Vecellio 11 OTT 2022
Il secolo di Caprioli Era l’altro Sordi. Napoli, Parigi, e quattro film di culto che hanno raccontato un’Italia modernissima e nascosta Michele Masneri 03 GEN 2022
La grande commedia italiana C’è tutto il paese del Boom, e non solo, nel primo film che fanno insieme Risi e il suo cervello, Sonego. Nevrosi e allucinazioni. E che farebbero oggi Elvira-Franca Valeri e Cretinetti-Alberto Sordi? Michele Masneri e Andrea Minuz 30 LUG 2018