curare le ferite Kader Attia, l'artista che indaga la decolonizzazione come sindrome dell'arto fantasma Il direttore della dodicesima Biennale di Berlino è la nuova superstar dell'arte contemporanea. Figlio di immigrati algerini nella banlieue parigina, mette a confronto i modi in cui ogni cultura affronta il tema della riparazione, dalla chirurgia plastica alle maschere tribali africane Costantino della Gherardesca 01 APR 2022
piccola posta La sfida incerta e sorprendente di Gabriel Boric parte da Punta Arenas Nella terra dove è nato il giovane presidente si è circondati da un’assenza recente e spaventosa. La memoria di un genocidio: quello del popolo Selknam, sterminato dai colonizzatori Adriano Sofri 23 DIC 2021
bandiera bianca Scusarsi per la cifra di una raccolta fondi è l'ultima malattia del pol.corr Il caso della Women's March, che ha mandato un messaggio di scuse perché le donazioni medie (14,92 dollari) facevano implicito riferimento a "colonizzazione, conquista e genocidio" Antonio Gurrado 07 DIC 2021
Il ministro inglese dell'Uguaglianza: “Non mi interessa il colonialismo” Kemi Badenoch scandalizza l'industria del risentimento: "Prima non c'era alcun concetto di diritto". La difesa dello storico Abulafia: "È ora di smettere di generalizzare e di riconoscere la complessità del passato" Giulio Meotti 30 SET 2021
In ricordo di Angelo Del Boca Fu il massimo storico del colonialismo italiano e il suo critico più radicale Maurizio Stefanini 07 LUG 2021
Così l'Ue in Africa ricorre al soft power per fare concorrenza alla Cina “Africa and European Union: Together, tomorrow, today”. Bruxelles lancia in queste ore una campagna di brand placement per aumentare la percezione europea e cancellare il retaggio neocoloniale Fabrizio De Feo 12 APR 2021
L'editore francese di Ta-Nehisi Coates scelto in base al numero di dipendenti neri Un bianco oggi non può tradurre i versi di una poetessa di colore (Amanda Gorman). Figuriamoci raccontare degli schiavi. Giulio Meotti 27 MAR 2021
il parlamento francese protesta In Francia la restituzione delle opere d'arte alle ex colonie è uno spot per Macron Valeria Sforzini 19 DIC 2020
Perché restituire le opere d'arte alle nostre ex colonie non è un bene per nessuno Come resistere alla cancel culture: il caso del Museo italo-africano Ilaria Alpi e l'approccio del Goethe Institut Valeria Sforzini 05 DIC 2020
Editore manda al macero il proprio libro sul colonialismo Il volume di Bruce Gilley sull'impero inglese era in uscita. Poi una petizione ha spinto Rowman & Littlefield a rinunciare alla pubblicazione. Intanto a Londra si processa l'eredità dell'ammiraglio Nelson in omaggio a Black Lives Matter Giulio Meotti 14 OTT 2020