La Grecia e la sua crisi non si portano più, ma i film sono meno noiosi Bellocchio ha poco respiro (ma molti parenti nei titoli di coda). I film amati di più da noi sono solo due finora: “Marguerite”, sulla ricca cantante lirica stonata e “Beasts of No Nation”, sui bambini soldati in Africa. Mariarosa Mancuso 08 SET 2015
Paradisi, cantine e sgabuzzini modello Urania. Più un Baratta in vena Un carrello di film così così e un lunch con sorrisi e numeri. Difficilmente un film israeliano delude. Vedendo "The Last Day of Rabin” si restava inchiodati alla poltrona per tutti i 153 minuti senza consultare i cellulari, una rarità. Mariarosa Mancuso 07 SET 2015
Cartoni con l’anima Cinque emozioni (studiate da Darwin) si contendono il quadro comandi nella testa di una ragazzina (e di tutti noi). Ecco “Inside Out”, il nuovo film Pixar. Bellissimo. Mariarosa Mancuso 05 SET 2015
La bufala del venerato maestro russo e il ciuffo unto di Johnny Depp Il film sui preti pedofili non fa discutere. Viva le goody bag. L'attore americano loda con sapienza i tifosi che lo braccano. “Sono i miei capi, comprano i biglietti e mi sostengono: mi commuovono sempre e li ringrazio”. Mariarosa Mancuso 04 SET 2015
Vino rosso a Venezia Dicevamo che la 72esima promette bene; leggere fino in fondo. Bambini soldato, amiche in fuga e una gran lezione di giornalismo. Quel mito di Nastassja Kinski. Ecco a voi Beasts of no nation, Looking for Grace e Spotlight. Mariarosa Mancuso 03 SET 2015
Venezia 2015 Neve finta in 3D Sopra gli 8.000 fa freddo e si muore (caspita che sceneggiatura). Feste e cene placée, è tornata l’allegria Mariarosa Mancuso 02 SET 2015
Wes Craven, dal profondo della notte È morto il papà di Fred Krueger di “Nightmare” (nonché, per certi versi zio di “Buffy The Vampire Slayer”) e regista di “Scream”, un autore che ha fatto la storia dell’horror Stefano Priarone 31 AGO 2015
Perché non ne possiamo più dei supereroi al cinema Esistono molti motivi per non poterne più dei supereroi. L’esagerato numero di pellicole messe in cantiere dalla Marvel, che ha un repertorio inesauribile di personaggi. Mariarosa Mancuso 28 AGO 2015
Dilemma remake: chi se li merita e chi no Capita ogni tanto di vedere film che nascono pronti per averne uno: un’idea buona se non geniale, rovinata da uno svolgimento mediocre. Per colpa dello sceneggiatore (sempre il primo imputato) e del regista (complice). Al Festival di Locarno ce n’era uno intitolato “Guibord s’en va-t-en guerre”. Mariarosa Mancuso 21 AGO 2015
Quando la teoria economica diventa religione: difetti e avvertimenti “I found a flaw”, “ho trovato un difetto”. Con queste parole nel 2008 Alan Greenspan mette in dubbio la fede assoluta nel libero mercato. Presidente della Fed, la banca centrale americana. In ogni consesso ha sempre ribadito con convinzione che i mercati si auto regolamentano, sempre. Salvo, alla fine della sua vita, mettere in discussione il suo credo. Davide Morcelli 21 AGO 2015