Pontificare stanca Nonne, radici, ebraismo. Qualche parola imperfetta di Francesco a Strasburgo, e di troppo in aereo. E’ l’oblio di Dio a generare violenza? Dipende. Nominare o meno lo Stato islamico e i rischi da evitare. Adriano Sofri 28 NOV 2014
Solido cardinale africano scelto dal Papa in un posto-chiave Era la nomina più attesa, l’incarico vacante sul quale da mesi gli osservatori di faccende curiali puntavano gli occh. E’ Robert Sarah, successore del “piccolo Ratzinger”. Si procede a passi svelti per la riforma della curia. 25 NOV 2014
Il gran silenzio dopo il Sinodo La rimozione dell’attacco ideologico contro la famiglia, problema principale di questi tempi. Il Papa ha chiuso il Sinodo citando il diritto canonico e il Concilio. C’erano poche cose del dibattito degne di menzione? Nella Relatio finale manca ogni accenno alla pressione ideologica sulla famiglia, come se non fosse rilevante per la pastorale. Juan José Perez-Soba 23 NOV 2014
Formidabile alzata d’ingegno di O’Malley e repliche, chiesa Usa agitata Se lui fosse stato al posto di Gesù Cristo, le donne direbbero messa come gli uomini, senza alcun problema, da duemila anni: “Sapete come la penso, se potessi fondare una chiesa, vorrei le donne prete”, ha detto a 60 Minutes l'arcivescovo cappuccino di Boston e riferimento prediletto di Papa Francesco negli Stati Uniti. 19 NOV 2014
Parla B-XVI Due papi valgono più di uno. Ratzinger manda un messaggio proselitista e antirelativista, scende per un attimo dal monte su cui era salito un anno e mezzo fa, come Pietro sul Tabor, e ricorda che rinunciare alla Verità per dedicarsi ex toto corde al dialogo interreligioso nella speranza di realizzare la pace nel mondo è qualcosa di “letale per la fede”. 25 OTT 2014
L’omosessualità ha incendiato il Sinodo dei vescovi, ecco perché La miccia dell’omosessualità ha acceso il Sinodo dei vescovi, poi concluso da un documento che è un significativo nulla di fatto. Cumulata con il progetto di legittimare il divorzio nella chiesa, è risultata indigeribile a molti, troppi per non tenerne conto. 19 OTT 2014
Il sesso squassa la vigna I padri sinodali vanno alla guerra. Dure critiche alla relazione del card. Erdö: “Non corrisponde alla realtà del dibattito”. Da africani e polacchi dubbi sulla comunicazione e critiche al documento: “Qui fanno emergere solo i pareri di qualche gruppo particolare”. Müller: “Dico quello che voglio, anche se non faccio più parte della regia”. 15 OTT 2014
“Una chiesa forte su islam e famiglia” Parla Nazir-Ali, vescovo e teologo anglicano amico di Benedetto XVI, il più giovane vescovo della storia della chiesa d’Inghilterra: “Roma è l’unica voce globale. Il mondo guarda in silenzio la fine della cristianità orientale”. 09 OTT 2014
Soffia il vento Giovanneo Al Sinodo irrompono misericordia e unioni civili, si citano Roncalli e Concilio. Per il teologo di Francesco “la dottrina si può approfondire e sviluppare, non è chiusa”. Senza paura che Müller “vi salti addosso”. 09 OTT 2014