Contro la Chiesa moderna Non c’è nessuna continuità tra le idee di Giovanni Paolo II e la confusione attuale. In tanti pastori, oggi regna la diplomazia politicante anziché la pastorale evangelica. Chi vive secondo la logica della verità, del Padre e delle differenze, è criticato, ridicolizzato, minacciato. Stanislaw Grygiel 25 OTT 2016
Beato perché sgozzato sull'altare. La religione c'entra Jacques Hamel, il sacerdote ucciso nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray da due jihadisti riconducibili allo Stato islamico, sarà proclamato beato perché ucciso in odium fidei. Significa che è stato un delitto religiosamente motivato. 06 OTT 2016
Così chiese e sacerdoti cristiani finiscono sotto attacco anche in Italia Siamo abituati a vedere scene di profanazione di chiese e maltrattamenti a religiosi e fedeli quasi quotidianamente nelle zone sconvolte da conflitto nel medio oriente. Nei territori controllati dall’Isis e da altri gruppi jihadisti, i luoghi di culto cristiani e i loro fedeli sono esposti a vessazioni di ogni sorta. 04 OTT 2016
Vescovi al referendum La spaccatura nella Cei impedisce a Bagnasco di dare la linea sulla riforma costituzionale. Quali sono le ragioni della volontà della Conferenza episcopale italiana di non intromettersi nella disputa referendaria. 27 SET 2016
“Inadeguato”. Così i gesuiti tedeschi stroncano l’ultimo libro di Benedetto XVI Il gesuita Andreas Batlogg, direttore di Stimmen der Zeit, una delle principali e autorevoli riviste mensili cattoliche tedesche, attacca l'ultimo libro di Benedetto XVI: "Opera che non dovrebbe esistere". Al centro della polemica, la situazione della chiesa in Germania, il suo apparato burocratico e finanziario. 27 SET 2016
Il doppio messaggio di Ruini al Papa Il rischio di “mettere in difficoltà le coscienze delle pecore fedeli”. Parole che esprimono un disagio che non coinvolge solo editorialisti da salotto o cosiddetti tradizionalisti nostalgici, ma anche tanti cattolici comuni. Redazione 23 SET 2016
La guerra giusta La speranza per i cristiani d’Iraq è riprendere Mosul, una “battaglia che va fatta”, dice la chiesa irachena. 23 SET 2016
Il catechismo di San Pio X e la religione sincretista di Assisi San Pio X, lo tengo o lo butto il tuo “Catechismo della Dottrina Cristiana” che ho appena letto nell’edizione Fede & Cultura? Altri tempi, d’accordo, ma forse, temo, anche altra religione. Nella religione di oggi, la religione sincretistica di Assisi, le parole-chiave sono misericordia, ascolto, dis 22 SET 2016
Smentite di rito a parte, il credito vaticano al M5s è ormai esaurito L’idea che l’Osservatore Romano abbia preso spunto da un temporale di fine estate per discettare su ciò che non va in città, regge fino a un certo punto. Anche perché il passato dimostra che ogni pacata riflessione su buche e bilanci capitolini ha sempre comportato una presa di distanza dal governo locale. Redazione 14 SET 2016
Inquisizione 2.0 Vescovi imbavagliati e alla sbarra, liste di proscrizione, autodafé Non è il Sant’Uffizio, ma la Spagna del pensiero unico zapaterista. 12 SET 2016