Quando il rispetto per l’altro porta un cardinale a nascondere la croce Il cardinale Marx e il capo della chiesa evangelica di Germania, Heinrich Bedord-Strohma, a Gerusalemme si sono tolti il simbolo religioso mentre salivano il Monte del Tempio. Un gesto che alcuni hanno letto come di accondiscendenza e sottomissione, non di tolleranza. 09 NOV 2016
La chiesa vive meglio nel mondo di Trump o di Hillary? L’assetto delle nazioni è preferibile al “totalitarismo liberale”, dice Deneen. Il politologo spiega perché il falso universalismo rischia di essere il “più grande pericolo per la chiesa” - di Mattia Ferraresi 04 NOV 2016
Perché la chiesa dovrebbe andare a lezione da chi l’ha rinnegata? Lutero fu un genio religioso immenso, ma se i cattolici devono imparare qualcosa da lui, come dice Francesco, potrebbe anche essere la volta che si chiudono baracca e burattini. 29 OTT 2016
Non c’è solo politica nel difficile negoziato tra il Vaticano e la Cina Il rapporto con la chiesa “sotterranea” rimasta fedele al Papa, opposta a quella “patriottica” dipendente del governo. Tra ottimismo e frenate, a che punto sono le trattative. 26 OTT 2016
Contro la Chiesa moderna Non c’è nessuna continuità tra le idee di Giovanni Paolo II e la confusione attuale. In tanti pastori, oggi regna la diplomazia politicante anziché la pastorale evangelica. Chi vive secondo la logica della verità, del Padre e delle differenze, è criticato, ridicolizzato, minacciato. Stanislaw Grygiel 25 OTT 2016
Beato perché sgozzato sull'altare. La religione c'entra Jacques Hamel, il sacerdote ucciso nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray da due jihadisti riconducibili allo Stato islamico, sarà proclamato beato perché ucciso in odium fidei. Significa che è stato un delitto religiosamente motivato. 06 OTT 2016
Così chiese e sacerdoti cristiani finiscono sotto attacco anche in Italia Siamo abituati a vedere scene di profanazione di chiese e maltrattamenti a religiosi e fedeli quasi quotidianamente nelle zone sconvolte da conflitto nel medio oriente. Nei territori controllati dall’Isis e da altri gruppi jihadisti, i luoghi di culto cristiani e i loro fedeli sono esposti a vessazioni di ogni sorta. 04 OTT 2016
Vescovi al referendum La spaccatura nella Cei impedisce a Bagnasco di dare la linea sulla riforma costituzionale. Quali sono le ragioni della volontà della Conferenza episcopale italiana di non intromettersi nella disputa referendaria. 27 SET 2016
“Inadeguato”. Così i gesuiti tedeschi stroncano l’ultimo libro di Benedetto XVI Il gesuita Andreas Batlogg, direttore di Stimmen der Zeit, una delle principali e autorevoli riviste mensili cattoliche tedesche, attacca l'ultimo libro di Benedetto XVI: "Opera che non dovrebbe esistere". Al centro della polemica, la situazione della chiesa in Germania, il suo apparato burocratico e finanziario. 27 SET 2016
Il doppio messaggio di Ruini al Papa Il rischio di “mettere in difficoltà le coscienze delle pecore fedeli”. Parole che esprimono un disagio che non coinvolge solo editorialisti da salotto o cosiddetti tradizionalisti nostalgici, ma anche tanti cattolici comuni. Redazione 23 SET 2016