Il Papa: “Assolvere chi procura l’aborto, nessun peccato resiste alla misericordia” Lettera apostolica di Francesco al termine del Giubileo: aperture ai lefebvriani, risposta ai legalisti che pongono “condizioni alla misericordia”. 21 NOV 2016
Il Papa: “Tante critiche non sono oneste, vogliono fomentare la divisione” L’accusa di svendere la dottrina? “Non mi toglie il sonno. Il cancro nella chiesa è darsi gloria l’un l’altro”. 18 NOV 2016
L’omelia trumpiana di Padre Sallusti, mica Padre Livio Una volta c’era la “messa cantata” di Scalfari, la riunione di redazione in pompa magna, mito del giornalismo mistico ancora vivo nei cuori di chi vi partecipò. 15 NOV 2016
Caro Papa ti scrivo Dottrina in dubbio, lettera cardinalizia a Francesco. Che non risponde. Redazione 15 NOV 2016
I vescovi americani pronti all’elezione del loro nuovo capo. I nomi in campo Come cambia l’agenda dei vescovi americani dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca 10 NOV 2016
L’illusione liberale rosolata al fuoco delle identità. La guerra dei mondi oltre Trump e Hillary Il filosofo Charles Taylor ci dice che la chiesa è nella posizione migliore per offrire una terza via. Riscoprire la sussidiarietà per smarcarsi da globalismo e nazionalismo. 09 NOV 2016
Quando il rispetto per l’altro porta un cardinale a nascondere la croce Il cardinale Marx e il capo della chiesa evangelica di Germania, Heinrich Bedord-Strohma, a Gerusalemme si sono tolti il simbolo religioso mentre salivano il Monte del Tempio. Un gesto che alcuni hanno letto come di accondiscendenza e sottomissione, non di tolleranza. 09 NOV 2016
La chiesa vive meglio nel mondo di Trump o di Hillary? L’assetto delle nazioni è preferibile al “totalitarismo liberale”, dice Deneen. Il politologo spiega perché il falso universalismo rischia di essere il “più grande pericolo per la chiesa” - di Mattia Ferraresi 04 NOV 2016
Perché la chiesa dovrebbe andare a lezione da chi l’ha rinnegata? Lutero fu un genio religioso immenso, ma se i cattolici devono imparare qualcosa da lui, come dice Francesco, potrebbe anche essere la volta che si chiudono baracca e burattini. 29 OTT 2016
Non c’è solo politica nel difficile negoziato tra il Vaticano e la Cina Il rapporto con la chiesa “sotterranea” rimasta fedele al Papa, opposta a quella “patriottica” dipendente del governo. Tra ottimismo e frenate, a che punto sono le trattative. 26 OTT 2016