Vigilare su Padre Livio e gli altri Non so se Radio Maria, la Nuova Bussola Quotidiana e monsignor Viganò riusciranno a imporsi nel mainstream, ma conviene non abbassare la guardia Guido Vitiello
Chiedere scusa per mons. Viganò, l’obnubilato di Trump Come Giovanni Paolo II, anche il successore potrebbe fare ammenda per tutte le nomine che non ha azzeccato, o proprio toppato, quando regnava
Da oggi i fanatici trumpisti hanno anche un pastore in Vaticano Leggendo la lettera che l'arcivescovo Viganò ha indirizzato a Trump vengono in mente gli Esseni. E come non ci sia nulla di più pericoloso e feroce di una maggioranza che si crede perseguitata Guido Vitiello
Il Vaticano risponde a Viganò: "La tua posizione è riprovevole e blasfema" Durissima lettera firmata dal prefetto della Congregazione per i vescovi, il cardinale Marc Ouellet, in risposta al dossier pubblicato dall'ex nunzio a Washington lo scorso agosto: "Esci dalla clandestinità e pentiti della tua rivolta"
I danni del dossier Viganò si fanno sentire a Sinodo aperto Gli americani voltano le spalle al Papa. “Ha fatto poco contro gli abusi”
In camera caritatis Nel suo appartamento il vescovo lo dice chiaro: “Il Papa sbaglia a tacere su Viganò. Deve replicare” La Gran Sottana
L’11 settembre della Chiesa “Molti credono che non potrà più riprendersi dalla catastrofe. La sua crisi è una crisi del clero, e nessun altro a Roma lo sa quanto il Papa”. Il J’accuse di mons. Gänswein Georg Gänswein
Il Papa risponde a mons. Viganò: "Cani che cercano solo la divisione" Francesco a Santa Marta commenta il passo del Vangelo del giorno e dice: “Silenzio e preghiera con le persone che cercano soltanto lo scandalo”. Intanto a Washington contestato il cardinale Wuerl: “Vergognati”, urla un uomo durante la messa
Impressioni dalla lettura del comunicato dell’arcivescovo Viganò Due grossi problemi della chiesa Adriano Sofri
I corvi tornano a volare sul Vaticano e mettono in crisi la credibilità del Papa Tanti dubbi sul memoriale del chiacchierato mons. Viganò, che accusa molto ma non dà prove. In gioco però c’è l’eredità del pontificato: dopo cinque anni di riforme e grandi annunci si è tornati al punto di partenza